Come curare gli occhi secchi e la secchezza oculare
Come curare gli occhi secchi e la secchezza oculare? Forse ti sei posto spesso questa domanda, tuttavia senza trovare le risposte che stavi cercando. Non ti preoccupare, sei nel posto giusto.
In questo articolo infatti, andremo ad analizzare tutte le principali situazioni che causano gli occhi secchi e i rimedi più efficaci per curarli.
Non c'è dubbio che i difetti della vista più conosciuti siano miopia, presbiopia, astigmatismo e ipermetropia. Ma può la secchezza oculare essere considerata un disturbo anche pericoloso per i nostri occhi? La risposta a questa domanda è purtroppo positiva; i sintomi ad essa connessi se non curati possono degenerare, arrivando a procurare vere e proprie lesioni della cornea. Ma quali sono questi sintomi e come si manifestano?
I sintomi legati agli occhi secchi e alla secchezza oculare sono facili da riconoscere. Infatti, in tutti i casi in cui:
- Hai la sensazione di sentire come dei “ granelli di sabbia “ sotto la palpebra
- Senti gli occhi umidi ma senza lacrimazione
- Provi un intenso bruciore agli occhi
- Hai la vista offuscata
- Soffri di eccessiva sensibilità alla luce
Tutti questi casi sono indice della secchezza oculare, e vanno presi in tempo se si desidera evitare un peggioramento della situazione. Ma cosa comporta trascurare questi sintomi e a quali genere di problematiche si può andare incontro?
Problematiche legate agli occhi secchi e alla secchezza oculare
Devi sapere che i sintomi elencati se non curati possono causare problemi decisamente seri. La secchezza oculare infatti è causata da una scarsa lubrificazione oculare, che finisce così per favorire la componente salina. L’aumento della produzione salina è la causa principale della secchezza dell’occhio e dell’irritazione oculare.
Se non si interviene immediatamente il bruciore persistente può causare delle vere e proprie lesioni della cornea. Statistiche alla mano questo genere di problema colpisce principalmente le persone dai 40 anni in su, che spesso decidono di rivolgersi ad uno specialista solo quando il problema è in fase già avanzata. Se ti riconosci nei sintomi sopra descritti, e soffri spesso di secchezza oculare, rivolgiti immediatamente ad un ottico esperto! Non sai come fare? Prova subito il nostro strumento > Cerco ottico, potrai trovare il professionista più vicino e usufruire di una visita completamente gratuita!
Ma esistono dei rimedi per contrastare i sintomi degli occhi secchi e della secchezza oculare? Sebbene sia sempre consigliato rivolgersi ad un esperto, si possono comunque adottare delle soluzioni che possono mettere nella condizione di curare questi sintomi.
Rimedi da adottare per combattere gli occhi secchi e la secchezza oculare
Un rimedio naturale per chi soffre di secchezza degli occhi e dato dalle cosiddette lacrime artificiali. Come la parola stessa suggerisce, questo prodotto simula la lacrima eliminando dall’occhio la produzione salina in eccesso. Le lacrime artificiali diversamente dal collirio, non sono dei medicinali e possono essere utilizzate tranquillamente per stimolare gli occhi, senza alcuna prescrizione medica, mentre il collirio essendo un medicinale antibatterico e antinfiammatorio, per la sua assunzione necessita almeno di un parere medico. Ci sono poi dei rimedi per così dire casalinghi, finalizzati a curare gli occhi secchi:
- Erbe specifiche
- Succo di limone, pomodoro, farina di lenticchie
- Olio di mandorle e di ricino
- L’acido ialuronico
- Gli impacchi caldi
- Il cetriolo
Si può prevenire sin dal principio il problema degli occhi secchi e della secchezza oculare? Probabilmente avrai intuito che tra i fattori principali che causano questo problema c’è l’eccessiva esposizione al monitor del pc. Tuttavia esistono ulteriori situazioni e accorgimenti, che se presi correttamente possono portare ad evitare completamente il problema. Quali? Te li elenchiamo:
- Staccare di tanto in tanto lo sguardo dal monitor per almeno 5 o 10 minuti
- Un ambiente di lavoro ben illuminato. Lavorare al buio e in condizioni di scarsa illuminazione infatti, può causare il problema degli occhi secchi
- Tenere il monitor del computer a “ distanza di sicurezza “ almeno 40/50 centimetri dal viso e cercare di evitare i riflessi
Come puoi vedere questi sono alcuni dei principali accorgimenti da adottare, principalmente quando si è sul posto di lavoro. Sicuramente l’aiuto di un buon paio di occhiali progettati proprio per prevenire questo genere di problematiche può poi rivelarsi la soluzione ideale. Se vuoi saperne di più e capire come curare gli occhi secchi e la secchezza oculare con degli occhiali da vista, non devi far altro che consultare le nostre offerte, potrai acquistare lenti progressive di alta qualità a prezzi decisamente competitivi!
Prenota un appuntamento per ricevere un consulto personalizzato da uno dei nostri ottici partner, sicuramente avranno ulteriori consigli da darti per il tuo specifico caso.
Dai anche un'occhiata al nostro articolo su "come mantenere in generale gli occhi in buona salute"