Come curare i tic nervosi agli occhi? - Alcuni pratici consigli
Come curare i tic nervosi agli occhi? Se soffri di un tic nervoso e ti sei sempre sentito in imbarazzo con i tuoi amici o nei luoghi pubblici allora forse la lettura di questo articolo ti potrà essere utile per mettere in pratica alcuni consigli pratici e risolvere il problema.
Che cos'è innanzitutto un tic nervoso? Si tratta di un movimento di natura emozionale che si manifesta attraverso un riflesso incondizionato. Strizzare gli occhi, mangiarsi le unghie, accarezzarsi i capelli di continuo, scuotere le spalle e fare smorfie con la bocca sono gli esempi più classici di questi movimenti stereotipati caratterizzati molto spesso dal fatto che sono i muscoli a decidere quando muoversi senza ascoltare il cervello.
In campo medico-scientifico, con la denominazione Tic si intendono tutti quei movimenti stereotipati, senza uno scopo preciso, che l'individuo compie senza averne il controllo. Se si riesce a controllarli possono scaturire contrazioni violente come reazione al tentativo di contenimento del tic.
In generale i tic si dividono in:
- Motori semplici – solitamente passeggeri e caratterizzati da movimenti non articolati
- Motori complessi – che richiedono un aiuto di tipo medico, familiare e psicologico
- Vocali– per esempio la ripetizione di frasi fuori luogo
- Transitori – tipici dei bambini
- Comportamentali – cioè tutti quelli legati alla ripetizione di gesti particolari quali strapparsi i capelli o mordersi le guance dall'interno
COME CURARE I TIC NERVOSI AGLI OCCHI?
Il tic all'occhio, detto anche blefarospasmo si manifesta attraverso movimenti appartenenti alla categoria degli spasmi mioclonici.
La funzione di apertura e chiusura delle palpebre si manifesta in modo inusuale e i muscoli che ne determinano il controllo danno il comando a movimenti ritmici con frequenza ed intensità variabile. Inoltre il soggetto in questione sente come un irrefrenabile bisogno di ripetere il gesto con la speranza che sia per l'ultima volta entrando così in un circolo vizioso. Molto spesso questo tic è accompagnato da sintomi quali ipersensibilità alla luce e visione offuscata.
Risulta davvero molto difficile capirne le cause e quali possano essere i fattori in grado di peggiorarne ancora di più la manifestazione. Oltretutto, è stato provato che il paziente diminuisce la frequenza del tic proprio nel momento che si trova davanti al suo medico o psicologo e questo non aiuta a fare una diagnosi precisa.
Quello che è sicuro è che il nemico numero uno dei tic è sicuramente lo stress, sia di tipo mentale o di tipo fisico (per esempio, il giorno prima di partire per un lungo viaggio o le ore che precedono un importante esame universitario).
Una volta infatti che lo stress è stato accumulato nel nostro corpo ecco che il tic si manifesta più intensamente proprio nei momenti di relax come ad esempio quando leggiamo un libro o quando beviamo qualcosa al bar in compagnia di un amico.
PERCHÉ SI MANIFESTANO I TIC AGLI OCCHI? – QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE?
Per prima cosa ci teniamo a rassicurarti; nella stragrande maggioranza dei casi il tic agli occhi, anche nel caso degli adulti non va assolutamente considerato come una malattia.
Come già detto precedentemente lo stress fisico e psicologico assieme al nervosismo dovuto all'iperattività è molto spesso la causa di tale problema. Tra le ragioni più comuni troviamo quelle dovute alla stanchezza accumulata, ad un disagio interiore, al consumo eccessivo di bevande eccitanti tipo il caffè e la coca cola, al fumo eccessivo e all'abuso o all'astinenza da farmaci e sostanze stupefacenti quali la cocaina e l'eroina.
Altre cause di natura più complicata ma anche meno frequenti sono le seguenti:
- Disturbi psicosomatici
- Disturbi neurologici funzionali del sistema nervoso centrale
- Traumi o paralisi
- Di natura ereditaria
- Malattia di Huntington
- Di natura genetica come ad esempio l'alterazione del gene SLTRK1
- Sindrome di Tourette
- Malattie cerebrovascolari
COME SI FA A FAR PASSARE I TIC ALL’OCCHIO? QUALI SONO I RIMEDI PIÚ IN USO?
Negli ultimi anni la ricerca medica ha favorito lo sviluppo della teoria secondo la quale l'aiuto psicologico di fronte a questi tipi di problema possa essere più efficace della medicina. Inoltre recenti studi hanno confermato che in alcuni casi ma non pochi erano i farmaci stessi (magari somministrati per altri tipi di patologie) la causa del tic stesso.
I farmaci che vengono prescritti più comunemente sono:
- Neurolettici
- Metilfenidato e dexamfetamine
- Benzodiazepine
- Tetrabenazina
- Tossina botulinica
Con la psicologia invece si ha un approccio ben diverso; lo scopo è quello di individuare la causa per poterla eliminare o tenere sotto controllo.
Tra le più comuni tecniche psicoterapeutiche contro i tic possiamo elencare le seguenti:
Come curare i tic nervosi agli occhi?
- ERP -Esposizione con Prevenzione della Risposta. Consiste in pratica nello sforzo di riuscire a non avere più bisogno di manifestare il tic
- EMDR - Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari. Consiste nel capire e quindi nel rievocare quei momenti che potrebbero in passato aver traumatizzato l'attuale stato d'animo e che si sono somatizzati in tic nervosi
- AUTO MONITORAGGIO: Cioè annotare su un diario la frequenza e le proprie impressioni.
- IPNOSI ERICKSONIANA
- GRATIFICAZIONE: premiarsi o lasciarsi premiare dagli altri una volta ottenuti i miglioramenti
- PRATICA NEGATIVA O MASSIVA: non è ancora chiaro se ci siano dei benefici. Consiste nell'eseguire appositamente il tic fino con determinati intervalli di tempo e fino ad arrivare a dimostrare una diminuzione della frequenza.
COME SMETTERE DI AVERE IL TIC ALL'OCCHIO – I RIMEDI NATURALI
Una buona alimentazione
Una buona alimentazione potrebbe sicuramente aiutare anche a risolvere il problema del tic all'occhio. Se sei abituato a mangiare irregolarmente e ti piace nutrirti di cibi non proprio sani, allora cerca almeno di aiutarti con gli integratori ad assumere potassio, calcio, magnesio e ferro. Non dimenticarti inoltre della frutta, dei cereali e delle proteine che trovi nelle uova, nei formaggi e nelle carni bianche. Se sei vegetariano o vegano allora non ascoltare l'ultima parte che ti abbiamo appena detto. Saprai anche tu sicuramente che le proteine si trovano nei broccoli, nei carciofi, nei cavoli, negli spinaci, nei peperoni, negli asparagi, le nelle patate. Anche il tuo erborista potrebbe aiutarti. Di solito vengono consigliate la camomilla, la passiflora, l'erba di San Giovanni la scutellaria, i fiori di Bach, la melissa e la valeriana. Tutte quante hanno dimostrato di poter essere utili nell’ambito come risolvere tic agli occhi.
Concediti un massaggiatore
Nel caso il tuo tic sia dovuto ad uno stress di tipo fisico, una buona soluzione potrebbe essere quella di rivolgerti ai dei centri massoterapeutici specializzati. Se poi accompagni il tutto con corso di Yoga ancora meglio!
Fai un controllo antiallergico
Se il tic si manifesta assieme a gonfiori, irritazioni o pruriti vari, potrebbe anche essere che hai qualche allergia che aumenta nel tuo organismo il livello di istamina. In questo caso una visita nell'ambulatorio di un medico specializzato è senz'altro la scelta migliore, come consigliano gli ottici partner di occhiali24.it. Per qualsiasi suggerimento puoi rivolgerti a loro, prenotando un appuntamento solo per te
CONSIGLI SU COME SMETTERE DI STRIZZARE GLI OCCHI
Molto spesso il tic all'occhio è di natura passeggera ma se sottovalutato potrebbe condizionare la tua vita. Non vorrai certo lasciare che sia il tic a compromettere le relazioni sociali?! Sì è vero, il mondo in cui viviamo talvolta non è facile ma è sicuramente accettando il problema ed imparando a convivere con esso che abbiamo le basi per ridurre l'ansia e lo stress che l'imbarazzo potrebbe causare.
Circondati di persone fidate, persone che ti vogliono bene veramente. Ignora chi ti prende in giro, chi ti fa il verso e se qualcuno ti dice di smettere con il tic sappi che non è così che ti sta aiutando. Non fissarti mentalmente troppo sull'idea che devi assolutamente smettere. Non pensarci e basta!
Leggi quest'altro articolo su come mantenere gli occhi in buona salute
E NEL CASO DEI BAMBINI? - E SE SI TRATTA DI TUO/A FIGLIO/A
Solitamente i bambini manifestano nella fase dell'adolescenza e preadolescenza questo tipo di tic a causa delle loro paura e delle loro tensioni emotive o se sono frustrati, timidi depressi, o si vergognano per qualche motivo. Ne consegue poi che che si isolino socialmente e si esternino alla realtà e che vivano con il costante timore di sentirsi diversi o venire presi in giro.
Essenziale è che a casa ci sia un ambiente sereno perché all'esterno come nelle scuole o negli oratori il bullo è sempre presente.
Noi non siamo certo degli psicologici, però un paio di consigli su come risolvere tic agli occhi siamo sicuri di poterli dare:
- Non lo iperproteggere e non sminuire le sue idee
- Non farlo sentire in colpa, altrimenti si sentirà offeso e si nasconderà quando avrà una voglia irrefrenabile di strizzare gli occhi
- Se lo sgridi cerca sempre di farlo in maniera costruttiva
- Se sbaglia o disobbedisce, manifesta la tua disapprovazione ma sempre con affetto
- Non punirlo se fa scenate isteriche
- Giocaci insieme e non sovraccaricarlo di tensione davanti ai suoi doveri
Speriamo che la lettura di questo articolo su come curare i tic nervosi agli occhi ti sia piaciuta. Condividila sui social se pensi che possa essere utile anche ai tuoi amici!
Visita il blog di occhiali24.it dedicato ai disturbi visivi e ricorda che è sempre bene fare un'analisi approfondita della vista dall'ottico o da un medico specializzato. Solo così potrai essere sicuro dello stato di benessere della tua vista!
Prenotando un appuntamento con gli ottici partner di occhiali24.it ti terrai aggiornato su tutte le ultime novità del settore e scoprirai tanti accorgimenti che prima non conoscevi!
Per la stesura di questo articolo ringraziamo le seguenti fonti:
Approfondimento >> Palpebra che trema - Cause e rimedi