Disturbi visivi piu comuni. Quali sono i principali difetti della vista?
Ultimamente ti sei reso conto che non vedi più bene come prima? Hai bisogno di avvicinarti o allontanarti dagli oggetti per poterli mettere a fuoco? Oppure strizzi gli occhi per poter leggere qualcosa in lontananza? Se ti stai chiedendo quale possa essere il tuo problema la lettura di questo articolo ti darà le risposte che stai cercando!
Disturbi visivi più comuni - Quali sono i principali difetti della vista? Come funziona l’occhio umano
È innanzitutto doveroso da parte nostra fare una breve premessa per poterti spiegare come funziona l’occhio umano; Immagina una fotocamera dove la funzione “focus“ è gestita da due lenti naturali chiamate cornea e cristallino, rispettivamente l’obiettivo e l’oculare. A fungere invece da diaframma è l’iride, cioè quel cerchio colorato che delimita la pupilla e che regola la quantità di luce in entrata.
L’occhio umano viene così definito da Wikipedia:
L' occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce. L'occhio umano (e degli organismi superiori) raccoglie la luce che gli proviene dall'ambiente, ne regola l'intensità attraverso un diaframma (l'iride), la focalizza attraverso un sistema regolabile di lenti per formarne un'immagine sulla retina e trasforma questa immagine in una serie di segnali elettrici che attraverso il nervo ottico vengono inviati al cervello per l'elaborazione e l'interpretazione. La condizione ottica ideale di un occhio che non presenta anomalie di rifrazione (ametropie) è detta emmetropia.
Disturbi visivi più comuni, Quindi quali sono i principali difetti della vista?
Le immagini che visualizzi vengono captate dalla retina e trasmesse al cervello attraverso il nervo ottico, in pratica il cavo conduttore che porta le immagini al cervello, il quale realizza il video vero e proprio.
Quando i nostri occhi sono sani e quindi emmetropi, in media fino ai 35-40 anni, siamo in grado di vedere bene sia da vicino che da lontano. Questo stato si altera quando la curvatura del cristallino tende a modificarsi variando così anche la rifrazione della luce.
La rifrazione è la proprietà fisica secondo la quale i raggi luminosi subiscono una deviazione quando attraversa due mezzi differenti di densità ottica. Se i raggi luminosi non vengono correttamente focalizzati sulla retina si ha un vizio di refrazione, cioè un disturbo visivo. Se vengono focalizzati davanti alla retina parliamo di miopia, se dietro di ipermetropia o presbiopia, se parte davanti e parte di dietro di astigmatismo semplice o misto.
La cornea è la parte anteriore, una lamina trasparente convessa di 10 mm di diametro e mezzo di spessore.
Il cristallino ha invece forma biconvessa. Rimane saldo nella sua posizione grazie a dei piccoli filamenti detti fibre zonulari. Con il progredire dell’età assume un colore giallastro. e a uno spessore di circa 4,5 mm.
Il film lacrimale ed il foro irideo sono anche due componenti importanti per una corretta visione.
Il film lacrimale è formato dalle lacrime e serve a lubrificare la superficie della cornea mentre il foro iridea serve a regolare la quantità di luce che entra nel bulbo oculare, dilatandosi in caso di buio e restringendosi se la fonte luminose è troppo intensa.
Si stima che nel mondo vi siano 296 milioni di persone che soffrono di disturbi visivi. In occidente, grazie alla prevenzione il problema, è meno grave che nei paesi orientali. Vediamo ora in particolare i disturbi visivi più comuni e quali sono i principali difetti della vista?
Disturbi visivi più comuni - Quali sono i principali difetti della vista? Elenco e consigli
I principali difetti visivi che trattiamo in questo articolo sono i seguenti:
- Miopia
- Ipermetropia
- Astigmatismo
- Presbiopia
Se hai bisogno di allontanare gli oggetti per poterli mettere bene a fuoco è possibile che tu abbia un principio di ipermetropia, il disturbo visivo che in molti casi non richiede una cura estrema. In questo caso il globo oculare è corto e talvolta il potere di rifrazione del cristallino e della cornea è piuttosto scarso. Nella maggior parte dei casi chi soffre di ipermetropia vede piuttosto bene da lontano ma ci possono essere casi in cui da qualsiasi distanza la vista risulta compromessa. Di solito sono i giovani al di sotto dei 14 anni ad accusare i sintomi di questo disturbo.
Gli occhiali con lenti convesse sono stati per anni e continuano tuttora ad essere la migliore scelta per risolvere il problema; nei casi di diottrie pari o superiori a 1,5, è necessario intervenire tempestivamente altrimenti si rischia di diventare strabici.
Per approfondimenti leggi il nostro articolo sull‘ Ipermetropia
Nel caso della miopia, invece, i raggi di luce vanno a fuoco davanti alla retina. Il globo oculare risulta essere troppo lungo in relazione al potere di rifrazione. Ne risulta quindi che l’immagine è sfocata.
I nostri occhiali garantiscono comfort e un'acutezza visiva per vedere lontano.
Le migliori condizioni visive vengono ripristinate, senza essere condizionate dal variare delle condizioni ambientali. La lente viene centrata in maniera tale che il suo asse visivo corrisponda con quello dell’occhio.
La lente deve quindi essere tagliata perfettamente e tener conto della distanza interpupillare mentre la montatura deve adattarsi perfettamente alla grandezza del ponte nasale.
Inoltre le lenti possono essere di diversi materiali, principalmente organiche o in cristallo. Quest'ultime sono più brillanti e si rovinano di meno con il tempo, ma tendono ad avere un peso superiore.
In ogni caso con la tecnologia avanzata di occhiali24.it il rimpicciolimento delle immagini e le lenti a fondo di bottiglia sono solo un ricordo del passato. Con le lenti ad elevato indice di refrazione riusciamo ad ottenere un perfetto mix tra efficienza ed estetica.
Per approfondimenti leggi il nostro articolo sulla miopia
Gli astigmatici sono ca 3 milioni in Italia. In questo disturbo visivo la cornea anziché assomigliare ad un pallone da calcio ricorda più quello da rugby. L’immagine si forma sia davanti che dietro, arrivando quindi alla retina deformata e quindi annebbiata.
Per l’astigmatismo vengono usate solitamente lenti cilindriche o toriche e non sferiche. Si consiglia la scelta di montature non rotonde perché la lente potrebbe ruotare al suo interno per perdere così l'orientamento dell'asse.
Per approfondimenti leggi il nostro articolo Migliori occhiali per astigmatismo
La presbiopia non è un difetto di refrazione, quindi un‘ametropia, vero e proprio. Quando il cristallino si irrigidisce si ha come conseguenza un calo del potere di accomodazione. Hai difficoltà a mettere a fuoco da vicino? a leggere, a lavorare al computer? Senti come un affaticamento visivo, bruciori agli occhi e mal di testa? Forse potrebbe essere il tuo caso.
Per correggere la presbiopia sono necessari o occhiali solo per lettura o occhiali multifocali progressivi.
Per approfondimenti leggi il nostro articolo sulla presbiopia
Il tuo oculista e il tuo ottico di occhiali24.it sono in grado di capire quale è il tuo problema e di che cosa hai bisogno.
Se ritieni che questo articolo su “disturbi visivi più comuni - quali sono i principali difetti della vista?” possa essere utile a molti dei tuoi amici o conoscenti, pubblicalo sui tuoi profili social e continua a seguire il nostro blog con tanti consigli per mantenere gli occhi in buona salute
Si ringraziano i seguenti siti web per la realizzazione di questo articolo:
Springer.com
Albanesi.it