Occhiali da lettura. Ecco come vederci bene da vicino
Perché lasciarsi sfuggire i piccoli particolari o precludersi il piacere della lettura quando non si è a proprio agio con la vista? In questo articolo parleremo di occhiali da lettura e in generale di tutte quelle lenti correttive che consentono di vederci bene da vicino, soprattutto ad una certa età!
Pinocchio, Geppetto e gli occhiali da lettura
Vi ricordate la mitica serie televisiva Le avventure di Pinocchio, trasmessa per la prima volta nel lontano 1972? Bene...se non lo hai mai visto è davvero un capolavoro del piccolo schermo, e uno dei personaggi che maggiormente restano impressi è senz’altro quello di Geppetto, interpretato da Nino Manfredi.
Che c’entra Pinocchio con gli occhiali da lettura? Semplice. Geppetto povero e malandato, ha molti problemi alla vista e indossa un vecchio e sgangherato paio di occhiali da vicino che usa ogni giorno fino a tarda sera per lavorare a lume di candela, con grande difficoltà, nel suo laboratorio di falegname.
Per fortuna rispetto all’epoca in cui Carlo Collodi ambientò il suo Pinocchio le cose sono cambiate! Oggi abbiamo la possibilità di conoscere molto meglio i disturbi che compromettono la vista da vicino e soprattutto le relative correzioni.
Presbiopia e Ipermetropia: nemiche giurate
Quella che affliggeva Geppetto era senz'altro uno dei principali difetti della vista, la presbiopia, termine che viene non a caso da una parola greca che indica la persona anziana. La presbiopia, in effetti, si manifesta a partire dai 40/50 anni di età ed è dovuta ad una fisiologica perdita di elasticità del cristallino e dei muscoli ciliari. L’indurimento del cristallino determina in pratica un'alterazione rispetto alla norma nella messa a fuoco di tutto ciò che è vicino, rendendo difficile leggere, fare piccoli lavori manuali come il ricamo o la lavorazione del legno (basti pensare al povero Geppetto!) o usare lo Smartphone.
Vuoi sapere come si combatte la presbiopia? Leggi il nostro articolo dedicato: scoprirai le lenti più moderne realizzate secondo approfonditi studi di laboratorio!
E chi comincia a vederci non troppo bene da vicino già prima dei 40 anni? Non si parla in questo caso di presbiopia, ma di ipermetropia, un’ametropia semplice non certo legata all'età, ma bensì dovuta al bulbo oculare troppo corto o alla cornea debole, responsabili di una sintomatologia molto simile a quella della presbiopia (mal di testa, stanchezza oculare...).
Su questo argomento puoi approfondire leggendo il nostro articolo: Ipermetropia. Cos'è e come curarla.
La soluzione a portata di mano
In ogni caso una soluzione a portata di mano per la presbiopia (e non solo) esiste e ha nome e cognome: occhiali da vista!
Trovare la lente perfetta non è cosa semplice! Per cui diffida sempre del primo paio di occhiali premontati che trovi al supermercato o in farmacia o meglio ancora in edicola, mentre stai per acquistare un buon libro! Meglio non guastare il piacere della lettura con lenti che probabilmente non tengono conto delle tue specifiche caratteristiche oftalmiche.
Per stabilire con esattezza quali sono i difetti della tua vista o le patologie dei tuoi occhi, è efficace solo una visita approfondita presso un medico di fiducia o un ottico competente, proprio come gli ottici partner di occhiali24.it che ti aiuteranno a scegliere la soluzione migliore fra le nostre offerte di occhiali sia da vicino che da lontano, in special modo quando hai bisogno di entrambi, optando per la soluzione dei progressivi.
Senti sempre dire che questi sono di gran lunga più costosi dei monofocali? Allora scopri come occhiali24.it riesce ad offrirti prodotti di qualità al giusto prezzo!
Come funzionano gli occhiali "da vicino"?
Se l’ottico ti parla di presbiopia, allora potrai scegliere un paio di occhiali monofocali con lenti da presbite, il cui disturbo visivo viene misurato in diottrie, con numeri preceduti dal segno +.
Tuttavia è bene sottolineare che gli occhiali da lettura funzionano solo nella breve distanza, cioè nella messa a fuoco di oggetti che si trovano nelle immediate vicinanze. Se provi a guardare in lontananza con un occhiale da lettura ti accorgerai che tutto è sfocato! Ecco perché chi ha difficoltà di lettura tiene curiosamente l’occhiale proprio sulla punta del naso. Basti ricordare, per restare sempre nell’ambito del cinema, la Prof.ssa Mc Granitt, la mitica prof di Harry Potter, che legge con i suoi occhialetti dorati, per poi improvvisamente sollevare lo sguardo e tenere tutta la classe sotto controllo.
Proprio per questo, quando si sceglie una montatura, da un lato è consigliabile tener conto della forma del proprio volto (potrebbe esserti utile a questo proposito il nostro articolo su Montature occhiali da vista: come scegliere le migliori), dall’altro è altrettanto importante considerare che per un occhiale da lettura la montatura non deve essere mai troppo alta. Solo così sarà possibile alzare lo sguardo senza imbattersi in un paesaggio sfocato e irriconoscibile, filtrato da una lente non certo adatta alle distanze!
Se hai problemi da vicino esistono naturalmente anche altre soluzioni, ad esempio le lenti a contatto monofocali oppure gli interventi chirurgici. Si tratta però di tecniche invasive che è sempre meglio evitare, ricorrendo piuttosto ad un buon paio di occhiali!
E se non si riesce a vedere bene anche da lontano?
Quando la presbiopia non è il tuo unico difetto visivo, sappi che non sarà per forza necessario portare con te due paia di occhiali diversi. Come? Grazie alle moderne tecnologie potrai optare per una delle soluzioni più comode ed efficaci! Quella degli occhiali progressivi, capaci di assicurare una vista confortevole da vicino come da lontano senza tralasciare quella fascia intermedia, la media distanza, appunto, che fa la differenza con i vecchi bifocali.
In questi ultimi la piccola finestrella in basso, i cui contorni rettilinei erano ben visibili in controluce, consentiva la vista da vicino e la parte superiore quella da lontano. Il salto dall’una all’altra area era senz’altro significativo e disturbante! Scopri in questo approfondimento quanti tipi di lenti esistono!
Ti sei incuriosito? Allora fissa subito un appuntamento dall'ottico e scopri le promozioni del momento con occhiali24.it per lenti di alta qualità al prezzo giusto, la soluzione ideale per la tua presbiopia!