Chi ha inventato gli occhiali: fiorentini o veneziani?
Chi di voi non riesce a stare senza gli occhiali alzi la mano!!! Ma vi siete mai chiesti da dove arrivano e chi li abbia inventati?
Curioso come nella vita quotidiana utilizziamo una miriade di oggetti senza mai chiederci chi sia stato il promotore. Oggetti che ci appaiono scontati, ma che se non li avessimo saremmo "perduti". Pensate agli occhiali!
Le prime lenti correggevano solo la presbiopia (difficoltà a vedere da vicino), erano rotonde e venivano rifinite con una struttura in metallo che, reggendola con le mani, si appoggiava al naso. Le lenti da miopia (difficoltà a vedere da lontano) verranno introdotte nel 1550, così come i primi occhiali con stanghette che arriveranno nel 1730 grazie all'ottico inglese Edward Scarlet.
Negli anni a seguire ne sono state introdotte molte altre tipologie tra le quali, incredibile ma vero, gli occhiali ripiegabili su se stessi conosciuti come "lorgnette" .
È interessante osservare su come la moda di oggi si rifaccia a design e tecniche del passato. Basta vistare una galleria di foto risalenti a occhiali d'epoca per ritrovare alcuni degli stili attuali.
Non sempre l'inventore è il promotore...
Occhiali: invenzione contesa da più parti già dal 1300. Testimonianze storiche decretano il frate toscano Alessandro della Spina come il promotore, ovvero il personaggio del passato al quale è stata riconosciuta la divulgazione dell'arte della costruzione degli occhiali. Egli fu in grado di riprodurli e nel 1300 circa li introdusse per primo in Toscana, ma ciò non prova che fosse stato lui a inventarli.
Da alcuni affreschi ritrovati in Veneto, fonte indiscutibile dove appaiono le prime testimonianze sull'uso degli occhiali, si è potuto risalire al periodo e al luogo in cui vennero fabbricati per la prima volta.
È ormai certo che fossero prodotti dalle vetrerie di Murano già nel 1100.
Documenti ufficiali dove gli occhiali "roidi da ogli" vengono distinti dalle lenti d'ingrandimento si hanno nei Capitolari delle Arti Veneziane, nei quali la Serenissima ne preservava e tutelava l'esclusività della produzione mantenendo quest'arte segretissima e vietatissima; istituendo pene molto severe contro la contraffazione o commercializzasse di lenti in vetro.
Come si chiamasse l'inventore degli occhiali non è noto, ma molto probabilmente è stato un mastro vetraio di Murano, che ahimè, rimarrà probabilmente per sempre, anonimo!
E gli occhiali da sole?
riguarda gli occhiali da sole, sempre dai mastri vetrai di Murano, furono creati nel '700 con lenti fumè color verde col nome di "occhiali da gondola", perché venivano indossati principalmente durante gli spostamenti e filtravano addirittura i raggi UV che al tempo non erano ancora stati scoperti!
Solo nel XX secolo saranno prodotte lenti scure con lo specifico intento di schermare i raggi nocivi del sole.
Alta piccola curiosità: già nell'antica Roma Nerone era solito proteggersi gli occhi dal sole con un monocolo di smeraldo...
Quando si dice: "la classe non è acqua"...
Nei secoli, l'invenzione delle lenti è stata un'opportunità di rilevante importanza non solo nel miglioramento dello stile di vita, ma sull'economia, sulle invenzioni di strumenti di precisione e sullo sviluppo del settore dell'ottica.