Centratura lenti. Come funziona?
Pensi che le lenti vengano fabbricate in serie senza attenzione alle tue caratteristiche personalizzate? In questo articolo ti spiegheremo perché questo è sbagliato e perché l'intervento dell'ottico nella centratura delle lenti è così importante!
Centratura lenti. Che cos'è?
Chi ha detto che la bellezza sta solo nella perfezione? Madre Natura adora confonderci le idee, donando ad ognuno di noi un volto unico e inimitabile proprio perché assolutamente squilibrato ed impreciso!
Prova a metterti davanti ad uno specchio e a coprirti con una mano la metà di sinistra del tuo volto. Osserva bene la parte che rimane visibile. Hai in mente tutti i dettagli? Bene, ora procedi con l’altra..sposta la mano sulla metà destra e osserva di nuovo tutti i particolari che hai lasciato in vista.…Ti sembrano uguali a quelli dell’altra metà? Decisamente no!
Per quanto possano sembrare due gocce d’acqua gli occhi sono veramente due gemelli diversi! D’altronde proprio nell’asimmetria e nel particolare che stona si cela la chiave del fascino!
Vogliamo parlare dello strabismo di Venere? Non è certo un caso che esso prenda il nome dalla dea della bellezza in persona! L’occhio che guarda più all’esterno dell’altro, quasi come se fosse ancora tra le nuvole, garantisce infatti un tocco di unicità a tratti estroso e stravagante
Per quanto le asimmetrie e le particolarità di ciascuno sguardo possano incuriosirci, va detto che quando l’ottico va a montare l’occhiale da vista, posizionando la lente davanti all' occhio, esse vanno considerate attentamente! I rischi di un montaggio sbagliato della lente?
- Perdita di acutezza visiva
- Visione distorta e offuscata
- Difficoltà di adattamento alle lenti progressive
- Disturbi alla vista e conseguenti emicranie o senso di vertigine
Ecco perché è importante parlare di centratura. Essa non è altro che il corretto posizionamento della lente e solo le mani e soprattutto l’occhio esperto di un ottico professionista, ti faranno evitare di incorrere in spiacevoli sorprese.
Gli ottici partner di occhiali24.it dedicano circa 1 ora a te, non solo per effettuare l’esame completo della vista e registrare i relativi valori, ma anche per consigliarti al meglio sulla scelta delle montature e per essere certi di montare la lente nel modo migliore sulla base delle tue esigenze ma anche delle tue peculiarità facciali!
Distanza interpupillare: perché è così importante calcolarla per la centratura delle lenti
Come fanno gli ottici a montare correttamente la lente per evitare di incorrere in tutti quei problemi che abbiamo elencato? Serve praticare una buona centratura della lente e questo è possibile solo conoscendo la distanza interpupillare che varia da persona a persona.
Ecco la risposta al perché questo parametro vada assolutamente calcolato!
Spesso esso appare direttamente sulla prescrizione del medico oculista; altre volte ti sarà capitato di notare che l’ottico ti faccia dei segnetti sulla lente di prova non appena hai scelto la montatura, oppure che ti faccia guardare dentro un particolare macchinaro, quasi un grosso canocchiale!
Tutto questo è utile al calcolo di questa distanza, definita da Wikipedia come:
La distanza tra il centro della pupilla dell'occhio destro a quella dell'occhio sinistro.
Questo valore è assolutamente determinante per sapere con esattezza dove si trova la pupilla ovvero il foro d’entrata di tutti gli stimoli e raggi luminosi provenienti dall’esterno.
Quando viene applicata una lente concava, come nel caso della miopia, o una lente convessa come nel caso dell’ipermetropia, il centro ottico, costituito dal centro esatto della lente, deve coincidere con la pupilla, così che pupilla e centro ottico siano uniti da un asse ideale, detto appunto asse ottico.
Immaginiamo che non sia stata misurata correttamente la distanza interpupillare e che il centro ottico della lente di destra non corrisponda alla pupilla ma si trovi un po’ più vicino al naso. Il tuo occhio destro per vedere bene ciò che sta davanti dovrebbe tutte le volte indirizzare lo sguardo verso sinistra..con un curiosissimo quanto disturbante effetto strabico!
C’è un modo di calcolare la distanza interpupillare? Ma certo che sì e noi di occhiali24.it te lo spiegheremo rapidamente! Ecco cosa devi fare:
- Mettiti davanti allo specchio
- Segui passo dopo passo la guida di riferimento sulla misurazione della distanza fra pupille che ti abbiamo preparato e ricordati di stampare il pratico misuratore
Centratura lenti progressive: l'altezza di montaggio
Se già nelle lenti monofocali una centratura poco accurata può essere fonte di difficoltà, pensa ai problemi di adattamento nel caso di una lente progressiva, caratterizzata non da uno ma bensì da tre diversi campi di visione per vedere da lontano, a distanza intermedia e da vicino. Questa è, tra l’altro, la principale differenza rispetto ai tradizionali quanto scomodi bifocali!
Potrebbe interessarte a questo proposito il nostro articolo sui diversi tipi di lenti da vista.
Ecco perché la centratura per occhiali progressivi richiede un impegno ancora maggiore da parte dell’ottico, che dovrà dedicare particolare attenzione ad un parametro: l’altezza di montaggio.
L’ottico avrà cura di misurare più volte l’altezza minima fra la pupilla e il bordo inferiore della montatura. Proprio considerando che le diverse aree di visione devono avere il giusto spazio così da garantire uno spazio adeguato per veder bene da vicino come da lontano, ci teniamo a consigliare ai portatori di lenti progressive di scegliere una montatura alta.
Non a caso le nostre collezioni da donna e le nostre collezioni da uomo vengono proprio incontro a chi indossa questo tipo di occhiale, proponendo una vasta gamma di montature sulle quali è possibile posizionare senza problemi lenti progressive per tutte le esigenze.
Chiaramente è sempre bene scegliere la montatura a seconda dei propri gusti! Anzi, la forma stessa del volto ha davvero un ruolo importante! Leggi a questo proposito il nostro articolo: Montature occhiali da vista: come scegliere le migliori.
Tuttavia è bene non dimenticare mai l'importanza di affidarsi ai consigli tecnici di ottici professionisti come quelli della rete di occhiali24.it. Solo grazie alla loro perizia la centratura della lente sarà calcolata sulle tue caratteristiche fisiche specifiche e non avrai paura di aver sbagliato occhiale!
Approfitta subito delle nostre offerte per occhiali progressivi al prezzo giusto! Non ti resta che fissare subito un appuntamento dall'ottico!