Lenti progressive e difficoltà di adattamento - Ecco come risolverle
Almeno all'inizio indossare occhiali progressivi potrebbe richiedere un po' di pazienza. Come mai? In questo articolo parliamo delle difficoltà di adattamento alle lenti progressive e di come gli ottici partner di occhiali24.it lavorano per offrirti il miglior risultato.
Lenti progressive e difficoltà di adattamento: perché sceglierle e come adattarsi
Gli occhiali progressivi sono senz'altro una grande invenzione. Quando, a partire dai 40/50 anni, oltre ai normali problemi di miopia o di astigmatismo comincia a fare capolino la presbiopia e leggere diventa difficoltoso, ecco che la nostra vista esige correzioni diverse per vedere da lontano e da vicino.
Sul nostro blog trovi spiegati quali sono i principali tipi di lenti.
I monofocali? Sempre validi, ma immaginati in vacanza, magari in giro per una nuova città. Da un lato vuoi goderti il paesaggio in lontananza e hai bisogno dei tuoi occhiali per miopia, dall'altro non puoi far a meno di leggere la cartina turistica o seguire la mappa delle strade sullo Smartphone...Insomma un continuo togliersi e mettersi gli occhiali!
I progressivi semplificano la vita al 100% con ben 3 aree di visione, da vicino, da lontano e per distanza intermedia. Ed è proprio su questo punto che si gioca la differenza rispetto ai vecchi bifocali: l'assoluta fluidità di passaggio da una zona di visione all'altra.
occhiali24.it ha scelto proprio di specializzarsi nella realizzazione dei più moderni occhiali progressivi High-End, offrendo ai propri clienti, solo lenti performanti!
Stai pensando di acquistare un nuovo paio di progressivi ma il cambio rispetto ai monofocali ti spaventa?
Effettivamente le lenti progressive proprio per la loro specificità possono provocare almeno in una fase iniziale alcune difficoltà che richiedono un certo tempo di adattamento.
I fastidi che potresti accusare in un primo momento sono:
- mal di testa
- vertigini
- difficoltà a scendere o salire le scale
- vista offuscata
Questi fastidi che abbiamo elencato sono assolutamente comuni e devono passare mediamente 10 giorni prima di adattarsi completamente al funzionamento della lente, cioè prima che ci sia un coordinamento perfetto fra movimenti degli occhi e della testa per utilizzare questo o quel campo della lente a seconda se si stia guardando da vicino o da lontano.
A cosa sono dovute le difficoltà di adattamento alle lenti progressive?
Parlando di lenti progressive e difficoltà di visione si sente spesso dire che certi occhiali proprio non sono fatti per questa o quella persona... In realtà ci sono spesso ragioni tecniche che possono influenzare una vista ottimale. Ecco quali sono i fattori da considerare:
- prescrizione: l'esame della vista svolge un ruolo di assoluta importanza quando si scelgono gli occhiali progressivi. L'ottico ti sottoporrà ad una visita molto attenta e i valori della tua vista devono essere registrati con scrupolo così da poterti garantire una soluzione adeguata alle tue esigenze.
Se vuoi conoscere come si misura la vista e cosa sono le diottrie, potrebbe esserti utile questo articolo
- centratura delle lenti: il montaggio delle lenti è essenziale! Lo sanno bene gli ottici partner di occhiali24.it che dedicano tempo al corretto posizionamento della lente. Questo vale in particolare nel caso di occhiali progressivi dove, oltre alla distanza interpupillare, l'ottico calcola con precisione millimetrica l'altezza di montaggio, cioè la distanza fra centro ottico e base inferiore della montatura.
Vuoi sapere di più sulla centratura delle lenti? Leggi il nostro articolo a riguardo.
- montatura non adatta: look e gusti personali non vanno mai messi in discussione. Tuttavia, sono proprio gli ottici a sottolineare che i portatori di occhiali progressivi dovrebbero scegliere una montatura alta. Una lente troppo piccola/bassa, non risulterebbe confortevole perché i diversi campi di visione non avrebbero il giusto spazio a disposizione.
Leggi il nostro articolo su come scegliere le migliori montature
Oltre a elementi tecnici, ci sono naturalmente anche altri fattori soggettivi che variano da persona a persona. Ad esempio, il tempo necessario per adeguarsi alle lenti progressive tende ad aumentare nel caso in cui la differenza di diottrie da vicino e da lontano sia più elevato. Lo scarto fra i diversi campi di visione risulterà infatti notevole.
Stessa cosa si può dire in presenza di astigmatismo. Non ultimo, ognuno ha bisogno dei suoi tempi per coordinare i movimenti in modo da utilizzare le lenti progressive al meglio. In tal caso solo la pazienza e i consigli degli ottici avranno un ruolo decisivo.
Gli ottici partner di occhiali24.it in particolare seguono passo dopo passo il cliente. Non solo in fase di vendita, ma anche successivamente sarà possibile rivolgersi ai nostri ottici locali. Questi non sono semplici venditori di occhiali, ma professionisti del settore pronti a instaurare rapporti di fiducia per il benessere della tua vista! Incontrali subito e prova le nostre offerte per occhiali progressivi!
Quanto conta la qualità della lente?
A fare una gran differenza è senz'altro la qualità delle lenti.
Pensa a quando vai a comprarti un nuovo paio di scarpe. Se vuoi che ti accompagnino per molti chilometri, devi sceglierle in materiali di qualità. Non è solo questione di resistenza all'usura del tempo, è piuttosto un problema di comfort.
Con le lenti progressive funziona allo stesso modo. Se la lente è di scarsa qualità il suo design non sarà mai in grado di agevolare la tua vista e dunque anche i problemi di adattamento saranno ingigantiti. In particolare in questo tipo di lente, i campi visivi sono spesso ristretti e le zone di aberrazione laterali sempre più grandi.
Ma cosa sono queste aree della lente progressiva, dette zone di aberrazione laterali?
Sono in pratica quelle aree laterali della lente nelle quali la visione non può essere nitida. In pratica quando l'occhio finisce in queste zone, l'immagine percepita sarà sempre sfocata. Per ragioni fisiche, le zone di aberrazione non possono essere eliminate del tutto ma se la lente progressiva è di qualità e realizzata con moderne tecniche, il campo visivo sarà maggiore e dunque le zone di aberrazione saranno ridotte al minimo.
È proprio quello che accade con le lenti progressive High-End di occhiali24.it. La tecnologia di ultima generazione impiegata nei nostri laboratori consente un ampliamento del campio visivo del 40% rispetto a gli standard di mercato.. Questo rende, in media, più facile l'adattamento alle lenti progressive.
Ne risulta una lente ottimale per la vista da vicino, da lontano e naturalmente a distanza intermedia. Come è possibile offrire questa tecnologia e questo campo visivo pur mantenendo prezzi economici? Te lo spieghiamo in questo articolo sul costo delle lenti progressive
Un aspetto importante da considerare è che non tutte le progressive hanno lo stesso design e sono fabbricate allo stesso modo. Anzi variano a seconda delle esigenze specifiche di ciascuno. Per questo l'ottico dedica un'ora di tempo per conoscere al meglio le tue abitudini.
Se passi molto tempo davanti al computer ad esempio avrai bisogno di una lente progressiva adatta alle medie distanze, ovvero un lente con campo visivo realizzato in modo tale da garantirti una vista confortevole e prolungata di fronte ad uno schermo di PC. Solo un occhiale da ufficio potrà in questo senso agevolare i movimenti dei tuoi occhi durante l'attività lavorativa.
Tra le diverse tipologie di lenti occhiali24.it ha pensato anche a questo! Scopri di più leggendo il nostro articolo su Occhiali per computer: lenti per lavoro in ufficio.
Consigli utili per l'adattamento alle lenti progressive
Per concludere, ecco una rapida guida con i migliori consigli dei nostri ottici partner per l'adattamento alle lenti progressive. Se indossi questo tipo di occhiale ti capiterà almeno all'inizio di dover usare certi piccoli accorgimenti. Passati i primi giorni, diventerà la tua routine e non ci farai più nemmeno caso.
- Quando guidi
Per guardare la strada in lontananza tieni la testa in posizione normale e utilizza la parte della lente superiore, quella cioè dedicata alla vista da lontano. Se hai bisogno di guardare il cruscotto, gli specchietti o di fare retromarcia, ricorda di accompagnare con la testa il movimento dello sguardo. Ad esempio per vedere la velocità del veicolo sul tachigrafo, abbassa leggermente la testa e utilizza la zona centrale della lente, dedicata alla vista intermedia.
- Quando scendi le scale
Senz'altro uno dei pericoli maggiori quando si indossa per la prima volta occhiali progressivi è costituito dalle scale! Quando si scendono i gradini viene quasi naturale abbassare lo sguardo ma non la testa! Con gli occhiali progressivi è buona norma fare proprio il contrario, ovvero abbassare il mento tenendo lo sguardo fermo, così che gli occhi continuino ad utilizzare la parte alta della lente. Se infatti fosse solo lo sguardo a muoversi verso il basso, finiresti nella parte dedicata alla lettura e alla visione da vicino, con conseguente perdita di equilibrio.
- Quando leggi: o guardi qualcosa da vicino:
Quando leggi un giornale o una rivista con gli occhiali progressivi devi usare la parte inferiore della lente, ma differentemente da altri casi, in cui è importante accompagnare il movimento degli occhi con la testa. Qui accade il contrario perché se abbassi il mento l'occhio finirà per utilizzare il campo dedicato alla vista da lontano! Quindi, ricorda quando leggi con occhiali progressivi di abbassare lo sguardo!
La Garanzia di adattamento di occhiali24.it
Se nonostante questi accorgimenti, indossare occhiali progressivi ti risulta difficile e preferisci utilizzare i monofocali, non devi preoccuparti! In tutte le offerte, occhiali24.it ti offre gratuitamente una Garanzia di adattamento con diritto di cambio entro 3 mesi dalla data di acquisto.
In pratica, se entro questo tempo hai difficoltà con i tuoi progressivi non devi far altro che tornare dall'ottico partner presso il quale hai fatto l'occhiale. Ti assisteremo in tutto e per tutto e potrai sostituire il prodotto con due paia diversi di monofocali, uno da lontano e uno da vicino.
La Garanzia di adattamento è inclusa insieme a tanti altri extra di lusso nella nostra rivoluzionaria Tariffa Flat per occhiali progressivi. Scoprila subito e incontra l'ottico!