Giornata mondiale della vista
Come succede ogni anno il secondo giovedì di ottobre, è la Giornata Mondiale della Vista. Lo sapevi che prevenire è davvero meglio che curare, e non si tratta di un luogo comune!
Giornata Mondiale della Vista
La Giornata Mondiale della Vista è un'iniziativa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB). L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla prevenzione e il trattamento delle menomazioni visive e di evitare una volta per sempre entro il 2020 che alcuni soggetti diventino ciechi quando il progredire della malattia sarebbe stato evitabile.
Ogni anno si concentra su un 'call to action', e quest'anno il nostro slogan è: "Guarda che è importante“
Secondo gli ultimi dati pubblicati dalla IAPB, ci sono 253 milioni di persone ipovedenti nel mondo, di cui 36 milioni sono non vedenti e 217 milioni sono gravemente o moderatamente ipovedenti. Di questi 253 milioni di casi di deficit visivo, errori di rifrazione non corretti (miopia, ipermetropia e astigmatismo) e cataratta sono le cause principali, seguite da maculopatia e glaucoma legati all'età.
Errori refrattivi non corretti hanno già colpito 123,8 milioni di persone nel mondo mentre si conta che la cataratta ha già causato 65,2 milioni di vittime, il che significa che più del 75% di tutti i casi di menomazione visiva potrebbe essere prevenuto o trattato con un'adeguata assistenza sanitaria.
I Bambini e LA Giornata Mondiale della Visione
Per quanto riguarda i bambini, l'OMS stima che circa 19 milioni di bambini hanno un disturbo visivo da grave a moderato, di cui 12 milioni soffrono di disturbi di rifrazione.
Leggi ora il nostro articolo sui disturbi visivi
Per combattere questo è essenziale che gli adulti siano informati sull'importanza della prevenzione e della protezione visiva dei bambini. I bambini devono essere accompagnati dall‘oculista e quindi anche dall‘ottico una volta all'anno. E a maggior ragione, sapendo che durante i primi 12 anni di vita l'80% dell'apprendimento avviene attraverso gli occhi, si stima che non a caso un insuccesso scolastico su sia causato da un problema visivo non rilevato.
In generale, si è riscontrato in generale un aumento della miopia nei bambini. Questo perché sempre più bambini vivono in aree urbane e per questo potrebbero vedere alterato tutto ció che li circonda.
Al giorno d’oggi, loro passano il tempo in ambienti chiusi e davanti ai computer e agli schermi digitali, piuttosto che all'aperto. Nel 2010, il 28% della popolazione mondiale è stata colpita dalla miopia e si prevede un aumento fino all 34% entro il 2020.
Ci sono studi che dimostrano il rapporto tra le ore che i bambini trascorrono all'aperto e senza sovraesposizione agli schermi con la riduzione dello sviluppo della miopia.
La miopia compare solitamente nell'infanzia ed è dovuta alla mancanza di sintonia tra la lunghezza del bulbo oculare e il suo potere rifrangente, che fa sì che la luce non si concentri sulla retina, ma sulla parte frontale provocando così un'immagine sfocata. La miopia spesso progredisce anche in età adulta e richiede esami oculistici regolari.
LA CECITÀ EVITABILE
Tornando alla questione della cecità evitabile, molti pensano che questa mancanza di prevenzione e informazione riguardi solo i paesi in via di sviluppo, ma va notato che anche nei paesi più avanzati ci sono livelli di deficit visivo evitabile superiori al 60%. Ciò è dovuto alla scarsa priorità data alla salute degli occhi in tutto il mondo e al fatto i passi da fare in avanti sono ancora moltissimi
Come prevenire:
- Rivolgersi annualmente all'ottico-optometrista o all'oculista o all' oftalmologo per rilevare eventuali carenze e/o patologie oculari nella prima fase.
- Mantenere una dieta equilibrata e varia per prevenire malattie generali come il diabete o l'ipertensione, direttamente collegate ad alcune patologie oculari.
- Cercate di ridurre la sovraesposizione agli schermi e utilizzate filtri che limitano la luce blu che è davvero molto dannosa per i nostri occhi.
Noi di occhiali24.it vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di prendersi cura della nostra salute visiva. Questo richiede un'educazione nei paesi che hanno i mezzi ma non dispongono di informazioni, e lavorare per portare le risorse necessarie nei paesi che ne sono privi.