Storie di... presbiopia!
Di presbiopia e difficoltà a vedere da vicino ne avrai sentito parlare. In questo articolo abbiamo chiesto a 3 testimoni..oculari di raccontarci la loro esperienza..
Racconti su un problema molto diffuso: la presbiopia
Miopia, ipermetropia, astigmatismo..chi manca all'appello? Naturalmente la presbiopia, uno dei più comuni problemi alla vista, conosciuto fin dall'antichità, quando gli imperatori di Roma cercavano di porvi rimedio con una specie di lente di ingrandimento dell'epoca.
La soluzione? Quella dei monofocali da vicino o occhiali da lettura! Ma attenzione. bisogna scegliere quelli giusti, evitando i premontati disponibili in molti supermercati, edicole, librerie...
Ottimi in caso d'emergenza, niente da dire, ma se leggi il nostro post sull'argomento scoprirai le ragioni per cui è meglio non acquistarli. Clicca qui per andare all'articolo.
Per garantire maggior comfort e praticità, i nostri ottici partner consigliano le lenti progressive, ideali sopratttto quando la presbiopia si manifesta insieme ad altri difetti come la miopia. Pensi che abbiano un costo eccessivo? Scorpi le nostre offerte e ti ricrederai!
Per spiegare un po' meglio come funziona l'occhio presbite e quali possono essere eventuali altre complicazioni entriamo nel vivo dell'argomento, lasciando la parola a Giuseppe, Maria Grazia e Valerio...
La storia di Giuseppe da Verona: come si sviluppa la presbiopia
Ho 65 anni e sono un professore di lettere in pensione. Ovviamente adoro i romanzi! Quando ancora insegnavo, intorno ai 45 anni, avevo già difficoltà a leggere ma tutto si risolveva avvicinandomi alla finestra per avere più luce. Ora è praticamente impossibile farlo senza i miei occhiali progressivi !
La storia di Carlo riflette quello che è il normale sviluppo della presbiopia dai 40 anni in su. In particolare possiamo descrivere così i 3 passaggi principali:
- Dai 40 ai 50 anni: cominci ad avvertire i sintomi e la vista da vicino è spesso annebbiata. Ma ti basta metterti sotto una fonte luminosa (lampada, luce naturale..) e tutto diventa più chiaro.
- Dai 60 anni in su: la vista si è stabilizzata ma sarà impossibile vedere nitido per te senza un paio di occhiali, non solo quando leggi, ma anche quando fai piccoli lavoretti, ad esempio il cucito o il fai-da-te.
- Dai 50 ai 60 anni: è l'età in cui andrai dall'ottico più spesso. La vista cambia continuamente e la gradazione della lente che hai scelto va adattata a seconda delle tue esigenze.
Perchè questa progressione? La risposta sta nel fatto che la presbiopia è dovuta alla perdita di elasticità del cristallino che con l'avanzare dell'età finisce per indurirsi. In pratica si verifica che la messa a fuoco di oggetti posti nelle immediate vicinanze risulti sempre più difficoltosa. Un po' come lo zoom rotto di una macchina fotografica che non scatta più tanto bene un primo.piano.
Diversamente dalla presbiopia, l'ipermetropia che pure ha sintomi molto simili, ha cause completamente diverse. Leggi il nostro articolo dedicato per saperne di più.
Se sei incuriosito dagli occhiali progressivi che Giuseppe ha acquistato presso uno dei nostri ottici partner, non ti resta che scoprire la nostra offerta di punta.
La storia di Maria Grazia da Pistoia: presbiopia con cataratta
Dovevo fare il rinnovo della patente, ma, arrivata a leggere da lontano, mi sono accorta che non riuscivo a vedere da un occhio! Tornata a casa, prendo un libro di ricette e - sorpresa! - leggevo anche senza occhiali, pur avendo la presbiopia! Qualche mese dopo ero già in ambulatorio per l'intervento chirurgico di...cataratta!
Il racconto di Maria Grazia non ha niente di strano! Il cristallino della signora si è ringiovanito all'improvviso? Sfortunatamente no! La spiegazione sta nel fatto che alla presbiopia di cui già Maria Grazia soffriva si è aggiunta la cataratta.
Quest'ultima si verifica quando la lente naturale dei nostri occhi, detta appunto cristallimo, perde la sua trasparenza e diventa sempre più opaca. Questo accade per ragioni che possono essere molto differenti, ma nella maggior parte dei casi essa si verifica a partire dai 60 anni quando appunto si manifesta anche la presbiopia. In questa fascia d'età, quindi, non è raro trovare soggetti con un cristallino:
- meno trasparente per via della cataratta e
- meno elastico per via della presbiopia
Un fenomeno molto particolare connesso alla cataratta sta nel fatto che chi ne soffre comincia a vedere sempre peggio da lontano, mentre nelle distanze ravvicinate avrà un improvviso miglioramento!
Quello che è accaduto a Maria Grazia, quindi, non è affatto anormale!
Se anche tu devi andare a fare il rinnovo della patente, ecco alcuni consigli che potranno risultarti utili prima della tanto temuta visita oculistica. Vai all'articolo dedicato.
Non dimenticare che, durante la guida, nelle calde giornate d'estate, quando il sole sull'asfalto è persino accecante, un buon occhiale graduato da sole sarà l'ideale. Le colorazioni sono incluse anche per occhiali progressivi con le nostre promozioni.
La storia di Valerio da Roma: come correggere la presbiopia
Nel tempo libero adoro viaggiare! Fino a qualche tempo fa mi dava molto fastidio dovermi cambiare di continuo gli occhiali da lontano con quelli da vicino o viceversa di fronte a un panorama mozzafiato. Mi sono documentato su interventi chirurgici e lenti a contatto..La scelta più comoda? I progressivi!
Effettivamente Valerio non ha tutti i torti! La sua curiosità lo ha portato a scoprire strade diverse per correggere la presbiopia, soprattutto per chi come nel suo caso non ci vede troppo bene neanche da lontano.
Passiamoli in rassegna come ha fatto il nostro amico da Roma:
Opzione n°1: Lenti a contatto per la presbiopia
Sono lenti a contatto monofocali spesso giornaliere. Si possono acquistare tranquillamente dall'ottico a secondo delle proprie caratteristiche oftalmiche. Il professionista potrà consigliarti eventualmente anche le lenti a contatto multifocali.
In linea di massima, fra pro e contro, la bilancia pende dalla parte dei secondi. Te ne accorgerai leggendo il nostro articolo sulle ragioni per cui è sempre meglio preferire gli occhiali.
Opzione n° 2: Intervento chirurgico
Esistono diversi tipi di interventi studiati per correggere questo problema alla vista. Tieni presente che sono tutti irreversibili. Le tecniche più utilizzate sono quelle del LASIK e della cheratoplastica conduttiva (CK). In entrambi i casi è sempre bene seguire attentamente i consigli del medico che valuterà se è il caso che tu ti sottoponga a questo intervento.
Se hai la cataratta è possibile risolvere entrambi i difetti con un solo intervento. Ci sono infatti tecniche innovative che consentono la sostituzione del cristallino con uno artificiale multifocale.
Contrindicazioni? Come tutti gli interventi, anche quello per la presbiopia è invasivo e può provocare alcuni effetti collaterali. La buona notizia è che la via alternativa per evitarli esiste!
Opzione n°3: Gli occhiali progressivi
Se non hai mai sentito parlare delle lenti multifocali, ti consigliamo prima di tutto il nostro articolo a riguardo. Così sarai sicuro di distinguere bene i progressivi dai monofocali.
I progressivi sono la soluzione migliore per la presbiopia nel caso in cui a questa di aggiunga la miopia! Basta "leva e metti", con un paio di occhiali farai tutto. C'è chi ti dice che questo può comportare problemi di adattamento, vertigini e quant'altro?
Il nostro consiglio è quello di provare le lenti progressive High-End di occhiali24.it, con campo visivo più ampio, proprio per facilitare l'adattamento. Inoltre, con la Garanzia di adattamento inclusa avrai diritto a cambiare l'occhiale progressivo entro 6 mesi dalla data d'acquisto se proprio non riesci ad abituarti ai multifocali.