Come scegliere gli occhiali con lenti progressive giusti per te - Alcuni consigli pratici
Che caratteristiche devono avere occhiali con lenti progressive per essere giusti per te? Come fare a scegliere le lenti fra le tante offerte?
Come scegliere gli occhiali con lenti progressive giusti per te - Alcuni consigli pratici
Oggi hai una selezione quasi infinita di occhiali con lenti progressive. Come fare a scegliere? Ciò che fa la differenza sono i diversi tipi di design delle lenti, la montatura, i materiali e come se non bastasse anche il tuo stile di vita.
Quindi prima di tutto bisogna specificare:
- Quali attività conduci durante una tua giornata tipica
- Che tipo di materiale prediligere per la realizzazione delle lenti
- Quali trattamenti possono essere applicati
- Scelta della montatura migliore per te
Occhiali con lenti progressive perfetti per te, ecco le principali caratteristiche da tenere in considerazione:
- Quali attività conduci durante la tua giornata tipica?
Perché bisogna rivolgersi questa domanda? Semplice, perché a seconda che si passi molte ore davanti ad un computer, o alla guida di un veicolo o all'aria aperta in mezzo alla campagna, la tipologia di lenti da utilizzare è diversa. Esattamente come quando indossiamo scarpe con i tacchi alti, scarpe da ginnastica o un paio di stivali. A seconda delle attività che svolgiamo utilizziamo gli oggetti che hanno le caratteristiche più confortevoli alla relativa attività da svolgere.
Le lenti progressive pensate per lavorare molte ore davanti al computer avranno l'area inferiore della lente dedicata alle distanze ravvicinate più ampia rispetto alla parte superiore, privilegiando così la visione da vicino. Mentre occhiali con lenti progressive di chi lavora all'aperto avranno un'area per la visione da lontano più ampia, proprio perché è quella che viene usata più frequentemente quando si sta all'aria aperta.
Trovi qui un approfondimento su >> Come funzionano gli occhiali progressivi
- Che tipo di materiale scegliere per la realizzazione di occhiali con lenti progressive giuste per te?
In generale, possiamo sempre raccomandare lenti in materiale organico leggero (CR39). Questo materiale è molto più leggero delle classiche lenti in vetro minerale, meno soggette a rotture e graffi e in generale più sicure. In più hanno anche un potenziale maggiore per quanto riguarda la personalizzazione.
I macchinari con i quali vengono realizzate le lenti progressive di occhiali24.it utilizzano tecnologie di ultima generazione tedesche, seguendo tutti gli standard europei. Attribuendo grande importanza alla qualità e alla sicurezza. Ecco perché puoi essere più che sicuro di ottenere solo lenti progressive di ottima fattura che soddisfino i più alti standard di qualità.
Approfondimento >> Quanti tipi di lenti progressive ci sono
Vale sempre la pena investire in occhiali con lenti progressive più sottili quando si hanno problemi visivi più pronunciati. Non sono solo migliori a livello estetico, ma anche più leggeri e non ingrandiscono o riducono l'occhio tanto quanto gli occhiali con un normale indice di rifrazione.
Lasciati consigliare al meglio sull'argomento da uno dei nostri ottici partner prenotando un appuntamento senza obbligo d'acquisto.
- Occhiali con lenti progressive, quali trattamenti applicare?
Per fare in modo che i tuoi nuovi occhiali in materiale organico leggero (CR39) non si graffino velocemente, è sempre meglio dotare le lenti progressive di un rivestimento indurente, nonché di un trattamento Clean Coat, anche detto antimbrattante, che protegge dallo sporco che attacca le lenti quotidianamente, ed un trattamento antiriflesso, utile soprattutto per chi sta molto spesso alla guida.
Dovresti sempre pensare alla colorazione se sei sensibile alla luce o hai bisogno di occhiali da sole. Questi non dovrebbero essere indossati solo in estate, ma anche nei giorni di sole invernali. Nella stagione fredda, la radiazione UV dannosa è intensa per questo può ferire gli occhi anche in questo periodo dell'anno.
- Infine molto importante è la scelta della montatura per occhiali con lenti progressive
La domanda su ciò che costituisce una buona montatura non è solo una questione di qualità o di estetica. Un buon telaio per gli occhiali con lenti progressive deve sempre essere piacevole da indossare e confortevole da utilizzare. Per esempio un fattore da tenere in considerazione è se la montatura abbia una lente con una superficie ampia o ridotta. Infatti la fase di adattamento alle lenti progressive dipende proprio da come l'occhio si abitua a passare da una zona di visione all'altra (vicino / lontano).
Altrettanto importante non è solo decidere le caratteristiche pragmatiche di qualità, ma includere il proprio gusto nella selezione. E questo non deve necessariamente essere basato sulle specifiche caratteristiche delle lenti progressive, ma anche sulle qualità estetiche della montatura. Ascolta il tuo istinto e scegli una montatura che ti piace, che si adatti bene al tuo look e con la quale ti senti completamente a tuo agio. Solo allora ti piacerà indossare il tuo nuovo paio di occhiali e solo allora ne sarà davvero valsa la pena.
La scelta dei giusti occhiali non è una cosa facile, soprattutto se si tratta di occhiali con lenti progressive. Visitando uno dei nostri ottici partner, prenotando un appuntamento, potrai usufruire di un'ora di consulenza personale solo a te dedicata con esame della vista incluso e senza obbligo di acquisto. In più uno sconto del 60% su occhiali con lenti progressive nel caso i cui tu decidessi di acquistarne uno.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Lasciaci un commento nella sezione qui sotto e dicci che ne pensi.