Occhiali da sole in spiaggia. 5 imprevisti e come evitarli
Forse ti è già capitato di fare i conti, alla fine di una giornata al mare, con qualche inconveniente con i tuoi occhiali da sole. Ecco i 5 imprevisti più frequenti!
Infradito, cappello, un buon libro e gli immancabili paletta e secchiello per i più piccoli...Ci siamo! È tutto pronto per dirigersi sulla spiaggia e piantare l'ombrellone nell'angolino perfetto di fronte al mare! Che tu sia un fanatico della tintarella o preferisca goderti la brezza marina lasciandoti alle spalle il traffico cittadino, c'è un accessorio che non può davvero mancare alla tua attrezzatura da spiaggia...gli occhiali da sole!
Ti accompagnano in tutte le situazioni, le più divertenti, le più rilassanti...ma anche le più impreviste! E sono proprio queste quelle che ti spiegheremo se avrai voglia di leggere il nostro articolo.
Una premessa importante è doverosa da fare:
L'occhiale da sole è un dispositivo medico che protegge gli occhi dalla pericolosità dei raggi solari
Ecco perché è importante scegliere in modo consapevole le lenti, facendo attenzione alle truffe estive! Solo le lenti con marcatura CE, come stabilito e più volte ribadito anche dal Ministero della Salute, possono assicurare il benessere alla nostra vista, garantendo la miglior qualità.
Il nostro articolo dedicato agli Occhiali da sole sicuri potrà senz'altro esserti d'aiuto.
Se vuoi essere certo della qualità della lente che acquisti, affidati agli ottici partner tradizionali. Saranno lieti di offrirti tutto il tempo che vuoi per una consulenza specializzata e tante informazioni sui migliori prodotti.
Fin qui tutto fantastico! Ma arriviamo alle note dolenti e a tutti quegli episodi sconvenienti che possono provocare qualche seccante contrattempo in una perfetta giornata sulla spiaggia e che hanno a che fare proprio con gli occhiali da sole. In particolare:
- Quando ti dimentichi gli occhiali al mare
- Quando rompi gli occhiali da sole in spiaggia
- Quando fai il bagno senza toglierti gli occhiali
- Quando le lenti si sporcano e diventano opache
- Quando sulla faccia ti restano i segni della montatura
1. Quando dimentichi gli occhiali al mare
In cima alla lista degli imprevisti sta sicuramente questo e non c'è che dire.... sono i numeri e i testimoni oculari a parlare chiaro. Lo dimostrano le indagini condotte dal Sindacato italiano dei balneatori secondo cui al primo posto fra gli oggetti più dimenticati dai turisti ci sono gli occhiali da sole o da vista. Ecco il link alla ricerca condotta sulla base dei dati dell'estate 2017.
In pratica gli occhiali vengono spesso dimenticati nei posti più banali. Ad esempio:
- sul lettino o sullo sdraio
- appesi sotto l'ombrellone
Effettivamente, capita durante la giornata di togliersi gli occhiali da sole, ad esempio se si soffre di presbiopia e si ha qualche difficoltà di lettura non è raro utilizzare un paio di monofocali da vicino per leggere il romanzo del momento o per arrovellarsi negli immancabili rebus e cruciverba. In tal caso è comune togliersi le lenti da sole magari da lontano e inforcare, appoggiandole sulla punta del naso, quelle da lettura.
In conclusione uno dei due paia di occhiali resta senz'altro nel posto sbagliato. Il nostro consiglio?
- controlla sempre lettino e ombrellone prima di lasciare la spiaggia
- scegli un occhiale progressivo da sole per combinare vicino e lontano e non correre pericoli!
2. Quando rompi gli occhiali da sole in spiaggia
Per chi in spiaggia non sa (.....o non può!) stare fermo un attimo, questo è senz'altro uno degli imprevisti più frequenti. Genitori o nonni alle prese con i più piccoli lo sanno bene! Fra castelli di sabbia da costruire e fossati da scavare il pericolo che gli occhiali cadano e finiscano sotto i piedi di qualcuno è assolutamente comune...senza considerare i giochi da spiaggia come l'immancabile beach volley!
Se una pallonata ti finisce in faccia e una lente subisce qualche contraccolpo, non preoccuparti! Con occhiali24.it lenti e montatura sono assicurate per un anno dalla data d'acquisto!
Scopri di più sul nostro articolo dedicato a Chi paga gli occhiali rotti?
3. Quando fai il bagno senza toglierti gli occhiali
Un classico per chi è talmente a suo agio con gli occhiali da dimenticarsi persino di indossarli! Così, quando arriva il tanto atteso momento della giornata in cui puoi tuffarti nel blu del mare per rinfrescarti e divertirti in acqua non pensi più a niente! Ti lanci verso la battigia, ti immergi piano piano e ad un certo punto butti la testa sott'acqua accorgendoti, tutto d'un tratto, di come tutto appaia in un colore stranamente diverso!
Ovvio...hai agli occhi due lenti da sole graduate! Ahimè questo ti costringerà a tornare sotto l'ombrellone, lasciare il tuo prezioso accessorio in borsa e rituffarti finalmente in mare per una bella nuotata in santa pace!
4. Quando le lenti si sporcano e diventano opache
Gli occhiali da sole proteggono senz'altro la nostra vista ma a volte ci dimentichiamo che anche loro devono essere protetti! Fra le minacce che più si nascondono in una pacifica spiaggia troviamo:
- oli e creme solari
- granelli di sabbia
- residui di polveri e sporcizia
Devi pensare che se non indossassimo gli occhiali al mare, tutto questo che abbiamo elencato finirebbe dritto nei nostri occhi, generando bruciore e fenomeni quali la secchezza oculare.
È proprio per questo che uno dei consigli più comuni da parte di ottici e oculisti è quello di non utilizzare lenti a contatto in spiaggia, perché esse potrebbero facilitare l'accumularsi di sporcizia e altro materiale sul bulbo oculare favorendo infiammazioni e infezioni di vario genere. Non c'è paragone con un buon paio di lenti graduate!
D'altronde quando la lente si sporca e si ricopre di una spiacevole patina opaca, vedere diventa davvero poco confortevole. Ecco alcuni consigli per tenere la lente pulita al mare..e non solo:
- riporre sempre gli occhiali all'interno della rispettiva custodia
- munirsi di un panno morbido e di prodotti specifici o semplicemente un po' di sapone neutro
- pulire almeno una volta durante la giornata con acqua dolce (mai quella di mare!) le lenti
- asciugare delicatamente evitando carta assorbente e fazzoletti
5. Quando ti restano i segni della montatura sulla faccia
Di certo, quando sei steso sul lettino e ti stai godendo la tintarella, avere una montatura magari ingombrante a coprirti una parte del volto non è proprio il massimo per la tua abbronzatura. Ma d'altronde è necessario proteggere anche il contorno occhi come meglio è possibile!
Un inconveniente che potrebbe capitarti in questo caso è ad esempio quello di addormentarti sotto il sole. Il risultato, oltre ad una probabile scottatura, potrebbe essere che con il caldo ed il sudore, la montatura diventi fastidiosa, addirittura pesante e che lasci qualche segnetto sulla faccia.
Va detto che bisogna fare attenzione nel momento in cui si espone la propria montatura per molto tempo ai raggi del sole. Infatti non tutti i materiali sono uguali e sostengono le temperature.
Se vuoi saperne di più, il nostro articolo sul tema Materiali occhiali, potrebbe fare al caso tuo.
Per questo fra le nostre linee è stata creata la collezione John Brandon Glasant. Modelli dalle linee classiche e senza tempo rigorosamente realizzati in materiale resistente ma soprattutto leggero e anallergico. Perfetto per evitare questo fastidioso imprevisto!
Sperando che l'articolo ti sia piaciuto e che i tuoi occhiali da sole siano al sicuro dagli inconvenienti della spiaggia, ti invitiamo a scoprire tutte le montature delle nostre collezioni proprio nella tua città, presso l'ottico partner tradizionale più vicino a te!