Occhiali o lenti a contatto? 6 ragioni per preferire gli occhiali
Sei davvero sicuro che acquistare lenti a contatto sia la miglior soluzione? In questo articolo ti spieghiamo perché gli occhiali sono la scelta vincente!
"Che grande invenzione!" avranno pensato in America negli anni 70 quando cominciò la produzione industriale delle lenti a contatto, leggere e invisibili! Erano gli anni in cui chi soffriva di difetti visivi di una certa entità doveva per forza ricorrere a veri e propri fondi di bottiglia! Le lenti a contatto furono una rivoluzione!
Oggi, queste piccole lenti sono realizzate con tecniche all'avanguardia e sono una comoda soluzione per chi pratica sport e spesso non può indossare occhiali. Esse suggeriscono quasi un senso di libertà per chi proprio non può vedere il viso ingabbiato in una montatura e preferisce il fascino del volto al naturale!
Tuttavia non è tutto oro quel che luccica! Ci sono infatti diversi aspetti da tener presente prima di sentenziare definitivamente che le lenti a contatto sono imbattibili. Ti accorgerai infatti che la bilancia pende dalla parte di un buon paio di occhiali da vista e le offerte di occhiali24.it sono qui a dimostrarlo anche al tuo portafogli!
Occhiali o lenti a contatto? Ecco le 6 ragioni per cui le lenti a contatto non sono la scelta migliore:
- Provocano fastidi e irritazioni
- Favoriscono le infezioni
- Non sono adatte a tutti
- Non sono la soluzione ideale se porti i progressivi
- Sono più costose
- Non sono alla moda!
1. Provocano fastidi e irritazioni
La lente a contatto fa pensare che chi la porta sia libero di muoversi in totale comfort. Immagina due adolescenti con gli occhiali al primo bacio. Quale imbarazzo per i due piccioncini quando le loro montature si incontreranno o meglio si scontreranno non tanto dolcemente! Con le lenti a contatto non ci sarebbero di questi problemi, ma siamo proprio sicuri che la vista sia così confortevole?
Le donne che hanno a che fare con i tacchi alti lo sanno bene! Impareggiabile la sensazione di eleganza che l'altezza sa dare! Da vere dominatrici della strada, le signore passeggiano per le vie dello shopping, ma solo loro sanno quanto possono far male gambe e caviglie a fine della giornata!
Così le lenti a contatto: comodissime nella portabilità ma fastidiose se non addirittura rischiose per la salute dell'occhio nella maggior parte dei casi. Ecco quali sono i disagi più comuni e ricorrenti:
- occhi gonfi
- occhi arrossati
- prurito e irritazione
- secchezza oculare
Perché questo può accadere solo con le lenti e non con gli occhiali?
Semplice! La lente a contatto, aderendo alla superficie del bulbo oculare impedisce un corretto apporto di ossigeno con effetti anche sulla lacrimazione dell'occhio. Questa è una delle cause principali dei fastidi che abbiamo or ora elencato, specialmente della secchezza oculare. Per curarla, si rende necessario l'utilizzo di colliri specifici, consigliati dal medico, come ad esempio quelli a base di acido ialuronico. Indossando lenti a contatto dovrai infatti intervenire per idratare l'occhio e placare il prurito!
Se sei interessato ti consigliamo il nostro articolo dedicato alla secchezza oculare.
Va detto che esistono numerosi tipi di lenti a contatto, ad esempio quelle rigide o GAS permeabili che consentono una maggior flessibilità a vantaggio della circolazione di ossigeno.
Resta il fatto che le lenti vanno cambiate continuamente per garantire un apporto di aria fresca e nuova all'occhio, con particolare attenzione la notte! Quanti portatori di lenti si saranno dimenticati di togliersi le lenti per la notte, prima di andare a dormire, svegliandosi la mattina con lenti rotte o finite dietro all'occhio?
Tutti questi disagi possono essere facilmente evitati con un paio di occhiali. L'occhio infatti sarà libero da qualsiasi impedimento!
2. Favoriscono le infezioni
Blefarite, congiuntivite, cheratite...tutte parole che finiscono in "-ite" e che si riferiscono a infiammazioni dell'occhio spesso causate dalle lenti a contatto. La ragione sta nel fatto che queste ultime, non lasciando "respirare" l'occhio quasi a volerlo chiudere e intrappolare, facilitano l'accumulo dello sporco e di tante sostanze con le quali veniamo a contatto. Un esempio? Ciglia, detriti, polveri, piccoli residui di trucco...
Il problema si ingigantisce se pensiamo alle grandi città dove l'inquinamento degli ultimi anni non ha fatto altro che aumentare la quantità di polveri sottili presenti nell'aria e dunque a contatto con i nostri occhi.
La sporcizia è davvero pericolosa per la salute fisica degli occhi. Una frequente e impegnativa manutenzione deve essere quindi all'ordine del giorno per i portatori delle lenti a contatto. Per la pulizia vengono spesso consigliate specifiche soluzioni liquide che applicate ogni giorno facilitano l'eliminazione della sporcizia depositata sulla lente a contatto e la sua igienizzazione.
Anche gli occhiali vanno puliti con cura, ma acqua a temperatura ambiente e sapone neutro saranno più che sufficienti per una corretta manutenzione. Quanto tempo e quanti soldi in più costa, invece, avere lenti a contatto sempre perfette?
3. Non sono adatte a tutti
Le lenti sono innanzitutto dispositivi medici. Per cui come nel caso degli occhiali da vista anche per le lenti è sempre bene rivolgersi ad un medico oculista di fiducia che saprà consigliare se questa è effettivamente la soluzione più adatta.
In particolare esse sono da sconsigliare nei soggetti allergici o con ipersensibilità e non sono compatibili con il diabete o in presenza di specifiche patologie dell'occhio. Devono fare attenzione anche coloro che assumono farmaci quali gli antistaminici o i diuretici.
Ma non è finita qui! Se lavori molto tempo davanti ad un computer, le lenti a contatto sono da evitare. Esse vanno ad aumentare la secchezza oculare di cui abbiamo parlato sopra. Inoltre non c'è alcuna difesa dall'esposizione alla luce blu, ovvero i nocivi raggi emessi dai dispositivi elettronici fra cui i monitor dei computer.
Ecco perché scegliere un paio di occhiali, magari con lenti High-End e trattamento iBlue, un trattamento Premium che da oggi trovi incluso nella Tariffa Flat di occhiali24.it senza costi aggiuntivi.
4. Non sono la soluzione ideale se porti i progressivi
Se non riesci a veder bene da lontano perché soffri di miopia e non riesci più a leggere come una volta perché si è aggiunta anche la presbiopia, allora, la lente giusta per te è senz'altro quella progressiva che grazie alle sue 3 diverse aree di visione ti consente di veder bene da lontano, da vicino e a distanza intermedia senza dover cambiare continuamente occhiali.
Leggi quest'articolo per conoscere quali sono i diversi tipi di lenti.
Che succede nel caso delle lenti a contatto? Esistono quelle progressive? Ebbene la risposta è sì, ma necessitano di una riflessione sul tipo di adattamento che comportano. Infatti, nel caso delle lenti a contatto si parla di adattamento passivo. Questo significa che se applicandole, non vedi bene e la vista risulta offuscata, non puoi intervenire in alcun modo per migliorare la situazione. La lente a contatto multifocale semplicemente non fa al caso tuo!
Al contrario con gli occhiali progressivi l' adattamento è attivo, e se anche inizialmente questo potrebbe risultare impegnativo e noioso, si possono ottenere ottimi risultati collaborando e seguendo alcuni accorgimenti suggeriti dall'ottico.
Il nostro articolo sui problemi di adattamento potrà fornirti utili consigli in merito.
5. Sono più costose
Se entri in un negozio di ottica e dai un' occhiata alle ordinate scatoline delle lenti, vedrai che il prezzo anziché essere a 3 cifre (o a volte anche a 4) come nel caso degli occhiali progressivi, non supera le 2! Un grande affare si direbbe! La nostra risposta è... "Dipende!", soprattutto se confrontato alle offerte di occhiali24.it, che grazie ad una speciale linea di distribuzione riesce ad abbassare notevolmente i prezzi.
Leggi di più in questo articolo sul Costo degli occhiali progressivi
Le lenti a contatto necessitano di manutenzione costante e speciali attenzioni. Bisognerà rispettare un calendario di sostituzione consigliato dall'ottico e soprattutto, per evitare infezioni e infiammazioni, la scelta migliore restano le giornaliere, usa e getta.
Facendo un rapido calcolo, in capo a un anno, la spesa per la tua vista crescerà rapidamente. Al contrario, un paio di occhiali può durarti molto più a lungo, senza considerare che se sei affezionato alla tua montatura potrai riutilizzarla acquistando sempre lenti nuove che si adattino alle tue esigenze visive, anche se queste dovessero cambiare nel tempo.
Gli appassionati degli acquisti online potrebbero dire: "Basta cercare su Internet e trovi tutto a prezzi scontati!" Che le offerte online siano le migliori siamo i primi a dirlo, ma le lenti a contatto come gli occhiali necessitano di una consulenza specialistica prima dell'acquisto. È proprio per questo che occhiali24.it dispone di una rete di ottici partner disponibili ad ascoltare le esigenze del cliente.
6. Non sono alla moda
I gusti sono gusti e vanno rispettati al 100%! Ci sono alcune persone che detestano sentirsi ingabbiati in una montatura e proprio non riescono a trovare quella che fa al caso proprio. Viso ovale, viso quadrato, viso a triangolo....è davvero difficile capire quale accessorio sia adatto. Sul blog di occhiali24.it però potrai trovare tutti i consigli del caso, e soprattutto presso gli ottici locali troverai dei consulenti professionali pronti ad aiutarti al meglio.
Le montature sono un vero e proprio accessorio alla moda. È finito il tempo degli occhiali pesanti. Oggi puoi disporre di lenti sottili con riduzione dello spessore e modelli di montature ergonomici, leggeri e soprattutto anallergici . Potrai trovare tutte le informazioni sui Materiali per le montature nel nostro articolo dedicato.
Se non sei ancora convinto che gli occhiali abbiano innumerevoli vantaggi rispetto alle lenti a contatto, non ti resta che scegliere una delle nostre offerte, come l'innovativa Tariffa Flat e recarti dall'ottico partner più vicino a te, che ti darà i migliori consigli per la tua vista.