Occhiali da vista fotocromatici: come scegliere le lenti
Cosa sono gli occhiali da vista fotocromatici e come scegliere le lenti? Probabilmente ti sei già posto questa domanda, ma hai ancora dei dubbi al riguardo. Devi sapere che negli ultimi anni lo studio sulle lenti e sulla vista ha conosciuto degli importanti sviluppi. Si è passati rapidamente da i “ normali occhiali da vista “ a quelli con lenti progressive e fotocromatiche.
In fondo la tecnologia ha fatto passi da gigante in tantissimi settori, poteva essere trascurato proprio quello della vista? Di come le lenti progressive abbiano rappresentato una vera e propria innovazione rispetto alle vecchie lenti bifocali e di quanto sia importante conoscere i diversi tipi di lenti da vista in circolazione.
Nel caso degli occhiali progressivi, se già per averne di qualità presso i marchi più diffusi devi spendere molto, pensa cosa significa applicare l'effetto fotocromatico! Senza considerare le eventuali differenze fra lenti polarizzate o sfumate, con intensità di oscuramento maggiore o minore....
Dai un'occhiata alle offerte di occhiali24.it! Ti sorprenderai della differenza di prezzo, per prodotti di alta qualità. Una convenienza garantita grazie alla speciale linea di distribuzione delle lenti.
In questa pagina ci dedicheremo in particolare alle lenti da vista fotocromatiche, visto che, data la loro praticità, il loro utilizzo ha registrato un deciso aumento negli ultimi anni.
Ma cosa sono esattamente gli occhiali fotocromatici e a cosa servono?
Occhiali da vista fotocromatici, origine e sviluppo
L’invenzione delle lenti fotocromatiche la si deve ad un chimico americano Stanley Donald Stookey, che già negli anni sessanta scoprì la reazione chimica reversibile di alcune molecole.
Le lenti fotocromatiche infatti si adeguano alle variazioni della luce, e sono in grado di modulare la lunghezza d’onda che le attraversa. E’ solo a partire dagli anni 90’ tuttavia, che inizia una vera e propria produzione e distribuzione su larga scala.
E’ infatti a partire da quegli anni che le lenti fotocromatiche iniziano ad essere conosciute per le caratteristiche che le contraddistinguono:
- Infrangibilità
- Definizione dei contrasti
- Nitidezza dell’immagine
Gli occhiali da vista fotocromatici sono quindi degli occhiali particolarmente adattabili, resistenti e garantiscono una nitidezza dell’immagine e una risoluzione visiva senza precedenti.
Leggi questo ulteriore articolo per approfondire il tema "come scegliere il colore degli occhiali da sole"
Ulteriori caratteristiche degli occhiali da vista con lenti fotocromatiche
Le lenti fotocromatiche sono a tutti gli effetti delle lenti intelligenti, e il loro utilizzo è consigliato a tutti coloro che desiderano evitare il passaggio continuo dagli occhiali da sole a quelli da vista.
Quali ulteriori caratteristiche hanno gli occhiali da vista fotocromatici e come individuare le migliori lenti?
Oltre alle caratteristiche succitate, degli occhiali da vista con lenti fotocromatiche per essere tali, devono avere ulteriori peculiarità:
- Visione eccellente in tutte le condizioni di luce
- Protezione contro i riflessi e contro i raggi UVA e UVB
Non è poi da trascurare il fatto che questi occhiali possono essere utilizzati in tutte le situazioni, e le condizioni di luce solare, senza doverli cambiare ogni volta.
Forse però ti starai chiedendo come fare ad individuare le lenti. Devi sapere che le lenti fotocromatiche per essere davvero di qualità devono:
- Rispondere velocemente alle variazioni luminose
- Diventare molto scure al sole e trasparenti al buio
- Garantire lunga durata e prestazioni di livello
- Proteggere al 100% gli occhi dai raggi UVA
Queste descritte sono le caratteristiche essenziali che degli occhiali da vista fotocromatici devono avere per essere classificati come di qualità. Ma qual'è il target specifico a cui questo prodotto si rivolge?
Quali persone dovrebbero utilizzare gli occhiali da vista fotocromatici
Dopo aver visto le caratteristiche che le lenti fotocromatiche devono avere per essere definite tali, passiamo ora al target di persone che dovrebbero utilizzarle. Se da una parte le lenti fotocromatiche non hanno particolari controindicazioni, e possono essere quindi utilizzate da tutti, dall’altra esistono dei casi in cui il loro utilizzo è fortemente consigliato.
Se soffri di particolare disturbi come:
- sensibilità oculare
- se lavori molte ore al giorno all’aperto
- se continui a passare da ambienti esterni a quelli interni
In questi casi gli occhiali da vista fotocromatici fanno davvero al caso tuo! Ma ci sono anche dei limiti, delle situazioni in cui è sconsigliato utilizzarli?
Diciamo che gli occhiali da vista fotocromatici sono nel 99% dei casi privi di qualsiasi controindicazione. Possono essere utilizzati ovunque e con qualsiasi condizione climatica.
Puoi perfino utilizzare degli occhiali da vista fotocromatici anche se indossi delle lenti a contatto. Insomma le situazioni per così dire sfavorevoli, sono davvero poche. Le lenti fotocromatiche sono tra le migliori in circolazione. Tuttavia, non può essere tutto perfetto, anche i migliori prodotti devono avere qualche difetto!
Controindicazioni occhiali fotocromatici
Quello delle lenti fotocromatiche? L’unica, ma davvero l’unica: è sconsigliato utilizzarle durante la guida. Il motivo sta nel fatto che il parabrezza dell’auto assorbe i raggi UV non permettendo così alla lente di lavorare al meglio. Seppure le lenti fotocromatiche di ultima generazione hanno risolto in gran parte questo problema, resta comunque sconsigliato l’utilizzo per lunghi tragitti, soprattutto nei periodi estivi. In questi casi infatti, resta consigliato l’utilizzo dei tradizionali occhiali da sole.
Se vuoi saperne di più sull'argomento, o se semplicemente desideri farti consigliare da un esperto sul corretto utilizzo degli occhiali da vista fotocromatici, non devi far altro che registrarti alle nostre offerte!
I vantaggi? Potrai usufruire di sconti consistenti sull'acquisto di occhiali progressivi di ultima generazione, e ottenere il parere di un ottico sugli occhiali fotocromatici e le migliori lenti per te!