Come trovare le migliori montature per occhiali progressivi
Se ho bisogno di nuovi occhiali progressivi posso prendere la prima montatura che trovo entrando nel negozio dell'ottico? La risposta la troverai in questo articolo.
Montature e occhiali progressivi: non tutte sono uguali!
Scegliere la montatura è senz'altro la parte più divertente dell'andare a comprare un occhiale! Collezioni, design, colori e materiali, esattamente come quando si sceglie un vestito. Un momento di relax dedicato alla selezione di un oggetto che ci accompagna nella vita di tutti i giorni. Fra centinaia di modelli che saranno esposti davanti ai tuoi occhi, 3 sono i punti fondamentali da considerare:
- le esigenze personali (gusti, abitudini)
- le caratteristiche morfologiche (forma del viso, zigomi, naso, sopracciglia)
- il tipo di lente di cui si necessita
Quest'ultimo punto, il tipo di lente, gioca un ruolo centrale perché a seconda della forma e della dimensione, l'occhiale potrebbe non funzionare bene come dovrebbe. È proprio quello che si verifica se non si fa attenzione ad alcuni particolari nel caso degli occhiali progressivi.
Un esempio: le lenti progressive High-End di occhiali24.it sono frutto di una ricerca accurata per la definizione di tutte le aree di visione. Con una montatura dal taglio sbagliato, ad esempio troppo piccola non sfrutteresti al meglio i canali di progressione che rappresentano la vera forza di questo tipo di lente.
I nostri ottici partner sapranno spiegarti tutti i dettagli tecnici, offrendoti montature adatte alle lenti High-End incluse nelle nostre promozioni.
Ora che abbiamo capito che non tutte le montature sono perfette per questo o quel paio di lenti, possiamo chiederci...ma allora quali sono quelle giuste per me? Ci sono alcuni elementi tecnici da considerare per rispondere a questa domanda. In particolare:
- l'altezza della lente
- la larghezza della lente
- il materiale della montatura
Altezza della lente
Gli occhiali progressivi consentono di correggere contemporaneamente più difetti visivi e offrono una soluzione ideale per veder bene a distanze lontane, vicine e addirittura intermedie. Tutto questo grazie a un canale di progressione fluido e alla presenza di 3 diverse aree di visione.
Se l'altezza della montatura e di conseguenza il taglio della lente fosse troppo basso, non ci sarebbe abbastanza spazio per sfruttare al meglio le aree di visione. La vista infatti non sarebbe capace di spaziare liberamente e le potenzialità della lente andrebbero sacrificate.
Per questo l'altezza minima di una montatura per occhiali progressivi deve essere di 30mm. Il campo più problematico responsabile anche di difficoltà di adattamento è spesso quello da vicino, ma con una montatura di 30mm che garantisca uno spazio di circa 6mm per la lettura, il problema viene nettamente risolto.
Quali sono le montature da escludere?
Proprio sulla base di queste considerazioni possiamo fin da subito escludere per occhiali progressivi:
- montature per occhiali da lettura: simili a quelle dei premontati diffusi nei supermercati, nelle edicole o nelle farmacie, esse vanno evitate perché non raggiungono l'altezza minima.
- montature a giorno: sono modelli privi di contorno, sostenuti dalla sola presenza delle aste laterali. Sono adatte per la lettura, ma anche in questo caso poco consigliate per i progressivi.
- montature nylor: hanno il contorno solo nella parte superiore e questo in sé e per sé non sarebbe un problema. Non sono la soluzione migliore per coloro che necessitano di una riduzione dello spessore della lente, per cui è preferibile una montatura più compatta.
Affidarsi a un ottico professionista farà anche in questo caso la sua differenza. Infatti l'ottico si assicurerà che l'altezza della montatura sia giusta andando a misurare un parametro molto importante, l'altezza di montaggio, ovvero la distanza fra la tua pupilla e il bordo inferiore della montatura prescelta. Tutto questo viene fatto in fase di centratura della lente, una procedura molto accurata da cui dipende peraltro l'utilizzabilità o meno di un occhiale progressivo. Leggi qui per saperne di più.
La larghezza della lente
Se in termini di altezza i limiti sono precisi, lo stesso non si può dire per l'ampiezza della montatura. Certo, un modello esteso in lungo e piuttosto ingombrante potrebbe creare qualche problema in termini di comfort di portabilità.
Anche la dimensione in ampiezza del ponte, il piccolo archetto che va ad appoggiarsi sopra il naso per assicurare all'occhiale di non scivolare verso il basso, è determinante. Scegliendo una montatura dalle misure troppo grandi per il proprio volto si corre il rischio di avere la sensazione di perdere gli occhiali ad ogni movimento.
La forma del viso e le caratteristiche morfologiche svolgono qui un ruolo fondamentale, al di là dell'aspetto puramente estetico. Ecco perché, cliccando qui, potrai trovare un'utile guida su come scegliere le montature migliori in base alla forma del viso.
Il materiale della montatura
Anche il materiale non è così determinante come l'altezza, tuttavia nel caso di un occhiale progressivo va detto che il portatore ne fa un uso molto frequente senza toglierlo o cambiarlo in diverse occasioni del giorno.
Si tratta di un materiale anallergico e leggero oltre che resistente, in grado di assicurare una vita lunga al tuo occhiale. Il nuovissimo Ultem, noto nel mondo dell'ottica per la sua eccellente flessibilità, potrebbe essere un'altra soluzione, specialmente per chi ricerca una montatura dal carattere grintoso e sportivo adatta anche alle lenti progressive.
Per avere maggiori informazioni sull'argomento materiali occhiali da vista, non ti resta che scoprire di più sul nostro articolo dedicato.
Se sei alla ricerca di una montatura che incontri i tuoi gusti e al tempo stesso ti faccia provare al massimo le potenzialità delle lenti progressive di nuova generazione, allora non devi far altro che rivolgerti ai nostri ottici partner. Con la Tariffa Flat hai tutto ciò che ti serve.