Occhio agli occhi: 10 cose da evitare per mantenere gli occhi in salute
Piccoli accorgimenti quotidiani influiscono notevolmente sulla salute degli occhi. Ecco perché è importante sapere quali sono i 10 comportamenti da evitare per imparare a prevenire infezioni e disturbi che potrebbero arrecare fastidi o trasformarsi in vere e proprie patologie.
Quante volte ti sarà capitato di svegliarti al mattino con una congiuntivite e chiederti “da dove sia arrivata”? Prima di addormentarti non avevi nulla e il mattino seguente eccola qua!
Questo è un classico esempio per farti notare che probabilmente senza accorgertene hai “messo in pratica” una delle 10 cose che avresti dovuto evitare ;-)
Vuoi scoprire quale?
Innanzitutto iniziamo con lo sfatare i “Falsi miti” come quello che recita: “Portare troppo gli occhiali indebolisce gli occhi, perché si abituano”.
È assolutamente falso! Lo conferma anche il Professor Paolo Nucci oculista e divulgatore scientifico, riassumendolo in questa frase:
Indossare gli occhiali non modifica i difetti refrattivi, solo fa vedere meglio e quindi quando ci si abitua è molto difficile farne a meno.
Detto questo, oltre a seguire una dieta sana e praticare visual training per mantenere gli occhi “in forma”, vediamo insieme quali sono i 10 comportamenti sbagliati che causano alcuni dei disturbi oculari che possono insorgere se trascuriamo troppo questa importantissima parte del nostro corpo.
Le 10 cose da evitare:
- Computer - Smartphone - Tv
Sempre più usati fino a diventare indispensabili, ma attenzione !
Irritazione, sindrome da occhio secco e addirittura mal di testa sono possibili conseguenze dall'affaticamento della vista causato dalle troppe ore passate davanti a dispositivi elettronici.
Cosa fare?
Distogliere lo sguardo per 20 secondi con una pausa dai monitor ogni 20 minuti è assolutamente consigliato.
Se si portano gli occhiali far sì che le lenti siano provviste del trattamento I-Blue, aumentare le dimensioni del carattere di scrittura e, dove possibile, scegliere condizioni di luminosità che siano più ottimali.
- Evita di Fumare
Non è una novità che il fumo nuoce alla salute, quello che magrai molti ignorano è che sia dannoso anche per gli occhi.
I composti chimici contenuti nel fumo da sigaretta accelerano l'invecchiamento dell'occhio. I fumatori sono più esposti al rischio di cataratta e al danneggiamento di vasi sanguigni, retina e nervo ottico.
- Non indossare gli occhiali se si hanno problemi di vista.
Gli occhiali da vista vengono prescritti proprio per correggere un difetto visivo, con lo scopo di permette una corretta messa a fuoco delle immagini senza dover sforzare gli occhi in continuazione evitando che la nostra vista si affatichi.
Come gli occhiali da vista aiutano i nostri occhi allo stesso modo gli occhiali da sole li proteggono. Necessari per bloccare i raggi UV e indispensabili per chi soffre di fotofobia.
Evitiamo quindi: irritazioni, occhi secchi e mal di testa indossandoli sempre!
- Dormire con lenti a contatto
Non c'è di peggio! Oltre al rischio di infezioni, possono causare anche danni permanenti all'occhio.
Evitare assolutamente di farlo, rimuoverle e disinfettatele con le apposite soluzioni, soprattutto: lavarsi sempre le mani!
- Abusare con il collirio
Prodotti che alleviano secchezza o rossori agli occhi, anche se non acquistati in Farmacia, vanno usati con moderazione e per un periodo limitato. Se il problema dovesse persistere si deve consultare un medico oculista.
- Non recarsi dall'oculista
Superati i 40 anni è consigliabile fare un controllo una volta ogni anno e mezzo, anche se si sta bene. Le prime patologie legate all'invecchiamento degli occhi iniziano a partire proprio da questa età.
Una valutazione periodica della situazione, permette di prevenire e diagnosticare in tempo malattie gravi come il glaucoma, che non presentano sintomi.
- Esagerare con il Make-up
Qualsiasi prodotto venga utilizzato per il trucco, andrebbe sostituito ogni 3 mesi per evitare il proliferare di batteri.
Matite, eyeliner, allunga-ciglia e soprattutto mascara vanno usati con molta cautela, essendo possibili cause di lesioni agli occhi. Il trucco non andrebbe mai messo all'interno della palpebra, perché riduce la naturale lacrimazione dell'occhio e potrebbe causare infezioni.
Ricordati di rimuovere accuratamente ogni residuo del Make-up usando prodotti specifici.
- Strofinarsi gli occhi
Oltre a far comparire più rapidamente le rughe del contorno occhi, se fatto troppo aggressivamente e insistentemente può causare la rottura dei vasi sanguigni. In caso di prurito o irritazione applicate impacchi freddi di camomilla.
- Dormire poco e non bere acqua a sufficienza
7-8 ore di sonno sono quanto richiesto per il benessere del nostro corpo e dei nostri occhi, in aggiunta 2Lt di acqua al giorno per chi soffre di secchezza oculare. Riposo e idratazione sono componenti base per la salute del nostro organismo e per favorire la rigenerazione cellulare.
Adesso che hai scoperto quali sono i 10 comportamenti errati, tra i quali sicuramente ti ci sarai imbattuto almeno una volta al giorno, prendine consapevolezza e vedrai che un po' alla volta ti verrà spontaneo sostituirli con le buone abitudini; quelle che fanno bene agli occhi.
L'aiuto che noi di occhiali24.it vogliamo darti per iniziare al top con le buone abitudini è quello di offrirti un controllo gratuito della vista presso uno dei nostri tanti punti vendita in Italia.
Trova l'ottico occhiali24.it più vicino a casa tua con un semplice click
Ama i tuoi occhi e mantienili in salute con controlli periodici.
La vista è importante e noi di occhiali24.it facciamo il massimo per garantire ai nostri clienti un'ottima visione abbinando a tutte le nostre offerte su occhiali progressivi e monofocali un test gratuito della vista.