Gli occhi e la sensibilità alla luce - Fotofobia
Ti è mai successo di provare un fastidio agli occhi passando da un ambiente in penombra a un ambiente luminoso? Alla luce del sole ti sei accorto di aver difficoltà a tollerarla? Qui non vedremo le cause o i motivi che provocano tali fastidi, ma come ridurli drasticamente con l'utilizzo di apposite lenti da vista.
Gli occhi e la sensibilità alla luce - Fotofobia: I miei occhi sono sensibili alla luce... Come proteggerli?
La cosa peggiore che possono farmi è accendere la luce appena mi sveglio. Non ce la faccio proprio! I miei occhi si chiudono strizzandosi senza controllo. Pensa che quando ero in vacanza con le amiche e dividevo la stanza con loro, ogni mattina avevo un risveglio “Shock”. Non perché fossero così brutte da non poterle guardare, ma per il semplice fatto che, come prima cosa, premevano l’interruttore della luce e con molta nonchalance si accingevano a fare le loro attività mattutine, mentre io... Boom! La luce era come un dito in un occhio e dovevo indossare gli occhiali da sole semplicemente per raggiungere il bagno…..
Dopo aver realizzato che ero solamente io a munirmi di questo accessorio, poggiandolo ogni sera sul comodino accanto al bicchiere dell’acqua, ho iniziato a fare qualche ricerca su internet e ho scoperto di avere una “lieve” sensibilità alla luce. Eh sì amici miei, a essere sensibili non si è solo di cuore ma anche “di occhi”, quindi, a chi come me è doppiamente sensibile, suggerisco di portare sempre con se un paio di occhiali da sole, come si fa con il paio di collant di riserva quando si va a un matrimonio. Credetemi, oltre a farvi apparire originali ed eccentrici se indossati al di fuori del comune uso quotidiano, vi darà un notevole supporto...Soprattutto se dividerete la stanza con qualcun altro.
Ma andiamo per ordine. Prima di tutto, come ci si accorge di essere sensibili alla luce? A tutti dà fastidio la luce del sole; sì, ma quando inizi a contrarre ripetutamente le palpebre e avverti fastidio o dolore oculare allora hai un’intolleranza alla luce che, detta in una parola, si chiama fotofobia!
No Panic! Non è una malattia, ma un sintomo che si associa a diversi fattori. Nei casi più lievi, io ad esempio, si è sensibili solamente alla luce molto intensa; nei casi più gravi anche la fiamma di una candela provoca fastidio e con un’esposizione a fonti luminose comuni si prova addirittura dolore oculare, bruciore e lacrimazione (in questi casi si deve assolutamente consultare un medico oculista).
Come proteggersi allora? Ecco alcune soluzioni pratiche e alternative al comune occhiale da sole per chi ha anche un difetto di vista da correggere.
LENTI FOTOCROMATICHE - CHE CAMBIANO COLORE CON LA LUCE DEL SOLE
O in gergo “intelligenti”, perché scuriscono variando gradualmente l’intensità della colorazione simultaneamente alle condizioni di luce che si presentano.
Vantaggi:
- protezione al 100% dai raggi UVA e UVB
- visione confortevole in tutti gli stadi di scurimento
- al chiuso e nelle ore notturne rimangono chiare quindi con un solo paio di occhiali si hanno lenti adatte per tutte le condizioni di luce solare evitando il fastidioso togli e metti tra occhiale da vista e occhiale da sole.
Vantaggi:
- protezione al 100% dai raggi UVA e UVB
- visione confortevole in tutti gli stadi di scurimento
- al chiuso e nelle ore notturne rimangono chiare quindi con un solo paio di occhiali si hanno lenti adatte per tutte le condizioni di luce solare evitando il fastidioso togli e metti tra occhiale da vista e occhiale da sole.
Contro:
- non funzionano in automobile! Il parabrezza assorbe gran parte della radiazione ultravioletta, quindi all’interno dell’abitacolo la lente non raggiungerà mai il massimo grado di scurimento.
- non sostituiscono completamente gli occhiali da sole in ambienti esposti a forte irraggiamento solare e in caso di forti riverberi provenienti da superfici riflettenti. In questi casi un occhiale con lenti scure fisse polarizzato potrà offrire il comfort visivo richiesto.
LENTI POLARIZZATE - CHE RIDUCONO L'EFFETTO ABBAGLIANTE
Grazie a un filtro polarizzatore che scherma tutti i raggi che non provengono in forma lineare, neutralizzano tutte le forme di riverbero e abbagliamento provenienti dal riflesso provocato ad esempio: dalla neve, dalla sabbia, dall’acqua, eccetera.
Ne consegue una visione più chiara e definita, con una percezione più intensa dei colori.
Vantaggi:
- diminuiscono l’affaticamento dell’occhio, causato dagli effetti accecanti
- garantiscono migliori prestazioni visive
- gli occhiali da vista si possono fare anche polarizzati con lenti che rimango di una tonalità fissa scura
- proteggono dai raggi UVA e UVB
- sono particolarmente utili durante attività sportive e ricreative
Contro:
- da utilizzare con cautela durante la guida, perché durante la guida il riflesso dei parabrezza delle altre auto potrebbe creare una distorsione visiva tipo reticolato e, poiché eliminano i riflessi causati da superfici lisce, macchie d’olio o ghiaccio presenti sulla strada non vengono percepiti dalla visione.
- alcune visiere dei caschi della moto in combinazione con gli occhiali polarizzati creano un effetto arcobaleno o danno la predominanza ad un colore
- vincolano la visione ad alcune angolazioni durante l’uso di apparecchiature dei display a cristalli liquidi
A voi la scelta delle lenti più adatte al vostro stile di vita? Io i miei li ho già scelti e proverò con i fotocromatici di occhiali24.it
Quando comincerà l’estate e me ne andrò in vacanza a Formentera chissà mai? Magari occhiali24.it mi farà fare da testimonial per le sue lenti polarizzate
Approfondimento >> Anatomia dell'occhio e principali disturbi della vista