Quanti tipi diversi di lenti progressive ci sono?
Ti sei mai chiesto quanti tipi diversi di lenti progressive ci sono e perché i prezzi sono così differenti tra loro? Te lo spieghiamo in questo articolo, presentandoti le novità del momento.
In questo articolo ti spiegheremo il motivo per cui anche tra le lenti progressive esistono delle differenze, che vanno poi inevitabilmente ad incidere sul prezzo finale.
Avevamo già affrontato un argomento simile quando abbiamo parlato di come scegliere le montature per occhiali che più si adattano alla forma del viso. In questo articolo ci concentreremo esclusivamente sulle lenti.
Prima di iniziare però, entriamo un pò più nel dettaglio di quelli che sono gli occhiali progressivi. Forse già conosci la differenza tra gli occhiali progressivi e quelli da vista. Se hai ancora dei dubbi a riguardo, devi sapere che diversamente dalle altre lenti, per così dire " normali " quelle progressive permettono una visione perfetta a tutte le distanze: vicino, lontano e distanze intermedie.
Tutto ciò permette di distinguere gli occhiali progressivi da:
- lenti bifocali, che permettono la visione da vicino e lontano, trascurando però quelle che vengono definite le " zone intermedie "
- lenti monofocali, studiate per correggere singoli difetti visivi, da vicino ( per casi di presbiopia ) o da lontano ( per casi di miopia )
- lenti da lettura, lenti studiate esclusivamente, come la parola stessa suggerisce, per leggere
- lenti da ufficio, studiate per chi trascorre molte ore al giorno davanti ad un computer e deve proteggersi dalle radiazioni dello schermo.
Come puoi vedere, le lenti progressive si distinguono nettamente da tutte le altre. Ma quali sono le reali differenze per così dire interne a questi tipi di occhiali, e quanti tipi di lenti progressive esistono?
Come sono composte le lenti progressive
Il materiale con cui vengono fatte le lenti, è principalmente plastico/organico o vetro minerale. Oltre alla composizione in senso stretto, è anche importante che la lente abbia delle caratteristiche relative all'usabilità, come la leggerezza, qualità comune a quelle composte in materiale plastico/organico.
Ma come decidere quindi? Devi sapere che le lenti in vetro minerale, pur essendo più sottili sono anche più pesanti delle lenti in materiale plastico/organico. Oltre ad essere più pesanti, un'altra caratteristica per così dire negativa di queste lenti, è senza dubbio la fragilità. Le lenti in vetro sono infatti più fragili e si rompono con maggiore facilità rispetto a quelle in materiale plastico/organico.
Tra le note positive invece, il fatto che sono più resistenti ai graffi, ed hanno un raggio di indice refrattivo superiore. Maggiore è l'indice refrattivo, più sottile sarà la lente. Questa caratteristica è utile quindi per chi ha un alto livello di diottria, dal momento che potrà indossare lenti non troppo spesse, e quindi anche meno pesanti.
Vuoi sapere cosa sono le diottrie? Dai un'occhiata al nostro articolo dedicato!
Ma torniamo al nostro argomento principale: quanti diversi tipi di lenti progressive ci sono e come sono composte?
Di lenti progressive ce no sono di moltissimi tipi sul mercato, ma proprio per questo è fondamentale riuscire ad identificare quali sono di qualità e quali invece no.
Vuoi conoscere la rivoluzionaria Tariffa Flat per occhiali progressivi? Si tratta di una soluzione innovativa sperimentata in Germania e in Spagna e ora approdata anche in Italia. Segui tutti gli aggiornamenti tramite la nostra Newsletter e leggi il nostro articolo Cos'è la Tariffa Flat: occhiali da vista completi al prezzo giusto.
Lenti progressive di Qualità: Come individuarle
Come capire se una lente progressiva è di qualità oppure no? Se prima non ne eri al corrente, ora di certo sai che le lenti progressive hanno tre zone di visione: 1. Vicino 2. Lontano 3. Intermedio
La qualità di una lente di questo tipo non la si riconosce tanto per la visione da lontano, ma per le altre due, ossia quelle da vicino e intermedia. Una lente di qualità deve avere un'ampio canale intermedio, che favorisca il passaggio da una zona all'altra in maniera graduata e il meno invasiva possibile.
Ecco quindi che se davvero di qualità gli occhiali progressivi sono tra i migliori in circolazione. Ma proprio per la loro struttura e difficoltà di adattamento non possono essere acquistati online.
Come fare quindi ad avere occhiali progressivi di qualità? La cosa migliore è rivolgersi ad un ottico, che ti saprà consigliare quali lenti progressive fanno davvero al caso tuo. Non sai come fare a trovarlo? Vai direttamente alla nostra pagina " cerca ottico " .
Con questo articolo speriamo di esserti stati di aiuto nell'individuare quanti tipi di lenti progressive ci sono, e soprattutto nel come fare ad individuare quelle di qualità. Se desideri approfittare delle nostre offerte, o semplicemente usufruire di ulteriori approfondimenti, ti consigliamo di registrarti alla nostra Newsletter, così da tenerti sempre informato sulle novità in campo ottico. Potrai inoltre approfittare di promozioni speciali che solo i lettori della nostra Newsletter potranno conoscere!
Che aspetti? Scopri subito i nostri prodotti!