Falsi Miti sull’uso degli occhiali da vista e da sole
Chi non ha mai sentito parlare dei problemi che creano gli occhiali? Dalla sensazione di vertigine, alla protezione infallibile degli occhiali con lenti nere, e dei danni provocati dalle lenti trasparenti. La cura dei nostri occhi è fondamentale e non dovrebbe essere trascurata. Invece purtroppo, è proprio quello che spesso accade.
Sono milioni le persone che hanno bisogno di un buon paio di occhiali, eppure, nonostante questo si sente spesso la frase: “ non c’è bisogno di indossare gli occhiali da sole se è nuvoloso “
Cosa vogliamo dire con questa premessa? Il messaggio che vogliamo trasmettere, è che esistono troppi falsi miti sugli occhiali e sul loro uso! In questo articolo abbiamo riassunto i 10 principali, con l’intenzione di smantellarli uno ad uno!
I 10 Principali Falsi miti sull’uso degli occhiali
Hai sentito spesso parlare dei falsi miti sugli occhiali sia da vista che da sole, ma non hai mai pensato di riassumerli? Beh, lo abbiamo fatto noi! Di seguito ti proponiamo i 10 principali falsi miti sull’utilizzo degli occhiali!
- Se ci vedi bene non hai bisogno di andare dall’ottico: niente di più sbagliato, infatti è consigliato rivolgersi ad un esperto almeno una volta all’anno, per un controllo accurato sulla vista. Nel corso del tempo i valori cambiano, e solo un controllo della vista può registrarli.
- Usare gli occhiali crea dipendenza. Non c’è credenza più sciocca, in quanto utilizzare gli occhiali è semplicemente un metodo per evitare il peggioramento della vista. In questi casi tuttavia si crede esattamente il contrario. Alcuni ritengono che l’occhiale crei dipendenza, e che l’abbassamento delle diottrie sia il risultato dell’occhio che si abitua alla lente. State tranquilli, non è assolutamente così!
- Non indossare gli occhiali per riposare gli occhi. In alcuni casi, e se fatta solo per qualche minuto al giorno, questa pratica può anche risultare corretta, tuttavia, non per troppe ore al giorno. Quando si sentono gli occhi affaticati, o in altre situazioni simili, la soluzione è indossare gli occhiali, non toglierli!
- E’ normale che lenti progressive causino disagio. Per questo genere di lente è fondamentale un periodo di adattamento, ma non si può di certo affermare che creino del disagio! Se desideri approfondire l’argomento a riguardo, ti consigliamo la lettura di un nostro precedente articolo sui vantaggi delle lenti progressive! Tieni presente poi che gli occhiali progressivi di ultima generazione, come le lenti Steiner, sono progettate per risolvere questo genere di fastidio alla base. Per un approfondimento leggi il nostro articolo sui tempi di adattamento alle lenti progressive.
- Se il grado di miopia o presbiopia è uguale, anche le lenti devono esserlo! Non c’è affermazione più sbagliata! Infatti ogni lente è indipendente dal grado di diottria, e deve essere personalizzata. Ogni paziente ha infatti le sue caratteristiche.
- Non è necessario indossare gli occhiali da sole se è nuvoloso. L’esposizione ai raggi UV non viene fermata dalle nuvole, è quindi consigliabile l’utilizzo degli occhiali da sole anche quando è il cielo è coperto. Leggi il nostro articolo sugli occhiali da sole graduati.
- Più una lente è scura più protegge. Non è assolutamente vero! Non è il colore o l’intensità della lente a fare la differenza, ma piuttosto la qualità della stessa, ad esempio se la lente è polarizzata, oppure fotocromatica.
- Le lenti graduate trasparenti non proteggono dal sole. Grazie alle nuove tecnologie, che anche nel campo della vista hanno fatto passi da gigante, una lente trasparente può proteggere dai raggi UV
- E’ necessario proteggere gli occhi solo dai raggi UV Non è vero. Esistono diversi tipi di radiazioni luminose che possono danneggiare il tuo occhio, come ad esempio i raggi blu, ovvero quelli emessi da dispositivi come gli schermi dei nostri computer. Scopri di più sull'importanza delle lenti per lavorare davanti al PC e per evitare la luce blu.
- Bastano un paio di occhiali per tutte le situazioni. Lavorare davanti ad uno schermo, o fare sport all’aperto sono situazioni completamente diverse, di conseguenza sono necessari anche occhiali con lenti diverse.
Falsi miti sull’uso degli occhiali da vista e da sole: Conclusioni
Questi appena esposti sono i principali falsi miti sugli occhiali. Se ne sapete altri, non esitate a farcelo sapere! Il messaggio che ci preme passi, è che un buon paio di occhiali e una visita ottica annuale sono dei metodi infallibili per mantenere i nostri occhi in buona salute!
Che aspetti? Prenota subito il tuo appuntamento e scopri quanti tipi di lenti ci sono! Ti aspetta un controllo scrupoloso e professionale effettuato con le tecniche più moderne presso i negozi dei nostri ottici partner.
Sconfiggerai così i falsi miti sugli occhiali e te ne assicurerai un paio di alta qualità con tutti gli extra inclusi in un prezzo grantito e fisso!