Cos' è il campo visivo e come misurarlo
Parliamo di campo visivo! Quanto il tuo occhio è capace di spaziare e percepire le immagini di scorcio? Ecco perché è importante misurarlo.
Nel regno animale di particolarità se ne incontrano davvero tante. Ma fra tutti gli esseri viventi del pianeta ce n'è senz'altro uno che desta l'attenzione e la curiosità di tutti, grandi e piccini, per i suoi occhi. Parliamo del gufo, questo rapace paziente, determinato e intelligente, abitante per eccellenza dei boschi e guardiano dei chiari di luna.
La sua forza sta senz'altro in una acutezza visiva che pochi altri animali possono vantare, basti pensare alle talpe e alla loro proverbiale cecità! Il gufo non solo vede benissimo i particolari più piccoli e sfuggevoli, ma riesce anche a visualizzare tutto ciò che gli sta intorno grazie ad una torsione del capo impressionante (alcune specie arrivano a ruotare completamente la testa fino a 360°)
L'uomo non ha certamente le stesse capacità del gufo, ma anche la nostra vista ha un suo campo visivo piuttosto ampio, con alcuni punti ciechi. Non è una caso che si dica spesso nel linguaggio parlato: "vedere con la coda dell'occhio".
Se con la torsione del collo stile gufo c'è poco da fare, la soluzione per veder meglio esiste eccome! Un buon controllo della vista da effettuare periodicamente dall'ottico e una visita oculistica con misurazione dei valori direttamente dal medico
Per il momento lasciamo da parte gli amici animali e torniamo al campo visivo, rispondendo a:
- Cos'è il campo visivo?
- Perchè è importante l'esame del campo visivo?
- Campo visivo e lenti progressive. Che relazione c'è?
Cos'è il campo visivo?
Il campo visivo è la regione di spazio che può essere percepita dall'occhio quando si fissa un punto. Esso si distingue in
monoculare e binoculare
Dell'esistenza del campo visivo e dell'importanza di una sua eventuale misurazione erano a conoscenza già gli antichi Greci, fra i quali in particolare Ippocrate che ne tentò una grossolana rappresentazione.
Per farci un'idea concreta, pensiamo di porre un oggetto a fianco della nostra spalla destra e con la testa ferma e il busto dritto facciamo spaziare l'occhio destro verso l'oggetto. Ad un certo punto ci accorgeremo che la nostra vista non può andare oltre e che l'oggetto alla nostra destra è percepible solo di striscio, appunto con la coda dell'occhio.
- L'area che l'occhio destro riesce a vedere rappresenta il campo visivo monoculare, ovvero l'area percepita, considerando uno solo dei due occhi
Questo spazio viene individuato con un angolo che ovviamente non sarà di 90°, proprio perchè non siamo dei gufi e i nostri occhi non possono andare oltre un certo limite!
Da qui il concetto di angolo cieco:
- di 15° quando la vista spazia a destra o a sinistra
- di 1.5° quando l'occhio guarda verso il basso.
Cosa succede quando, oltre al campo visivo dell'occhio destro, si aggiunge quello del sinistro? Semplicemente in questo caso si parla di campo visivo binoculare. Le due aree individuate dal campo visivo da ambo gli occhi si sovrappongono, intersecandosi in una regione centrale che ci consente una visione tridimensionale e ci dà la percezione della profondità.
Il campo visivo è molto importante da considerare in fase di visita oculistica. Esso infatti rappresenta la proiezione ottica di ciò che vediamo sulla retina e proprio come la retina è diviso dagli oculisti in 4 quadranti.
Per saperne di più sull'anatomia dell'occhio umano e sul suo funzionamento, clicca qui.
Perchè è importante l' esame del campo visivo?
Di esami per accertare il campo visivo ne esistono moltissimi. A parte alcuni banali esperimenti del tipo, "segui il mio dito tenendo la testa ferma, fino dove puoi", ce ne sono altri più professionali. Essi sono:
- la perimetria standard
- il metodo Goldman
- la perimetria automatizzata
Il campo visivo deve essere costantemente monitorato per registrarne eventuali riduzioni. Il restringimento del campo visivo infatti determina notevoli difficoltà: dal non riuscire a scendere bene le scale con il rischio di inciampare, al mettersi al volante senza distinguere le immagini in movimento con la coda dell'occhio, un vero pericolo per se stessi e per gli altri.
Per questo quando viene fatto la visita per il rinnovo della patente di guida anche il campo visivo è senz'altro tirato in causa. Se vuoi saperne di più, ti consigliamo il nostro articolo sull'argomento
Ad ogni modo, il restringimento del campo visivo può essere causato da diversi fattori. Esso infatti potrebbe essere solo il sintomo di patologie ben più complesse che vanno attentamente monitorate. Eccone alcune:
- Glaucoma oculare
- Maculopatia o degenerazione della macula
- Distacco della retina
- Retinopatia diabetica
- Malattie connesse al sistema nervoro (come la neurite ottica)
Nello specifico, troverai qui maggiori informazioni sul glaucoma oculare.
Nel caso tu percepisca alcuni dei sintomi che possano far pensare ad un restringimento del campo visivo è sempre bene consultare un medico oculista che potrà fornirti tutte le informazioni del caso. Anche presso gli ottici professionali della tua città troverai utili consigli con eventuali approfondimenti successivi negli ambulatori deputati.
Campo visivo e lenti progressive. Che relazione c'è?
Se usi o hai intenzione di usarle lenti multifocali, allora devi sapere che per te il campo visivo è un concetto molto importante! Ed è bene sapere di che si tratta prima di andare dall'ottico e completare il tuo acquisto.
Infatti, le lenti progressive si caratterizzano per la presenza di una particolare area periferica detta zona di aberrazione laterale. In questa parte della lente è impossibile per ragioni fisiche avere una visione perfettamente nitida e questo determina una riduzione del normale campo visivo.
Come ovviare a questo problema? Devi assicurarti di utilizzare lenti progressive di qualità, realizzate con tecnologie di ultima generazione! Solo così sarai certo di acquistare una lente valida in grado di limitare il meno possibile il tuo campo visivo e dunque di offrirti una vista più confortevole con conseguente riduzione delle zone di aberrazione laterali.
Le lenti progressive High-End che trovi nelle offerte di occhiali24.it presentano un ampliamento del campo visivo del 40%. Sono lenti di marca SuperVista brevettate in Germania e contraddistinte da un design personalizzato e ottimizzato per rispondere a tutte le esigenze.
I prezzi a catalogo sono significativi proprio per la qualità e il tipo di lavorazione, ma registrandoti alle offerte online di occhiali24.it potrai usufuire di promozioni vantaggiose, risparmiando fin quasi al 60%.
Le lenti High-End sono comprese nella Tariffa Flat per occhiali progressivi, la nostra offerta di punta che include montatura e tanti extra senza costi aggiuntivi! Prenota subito una visita dall'ottico e scopri il prodotto che fa per te!